Perché gli Stati Uniti potrebbero essere sconfitti dalla Cina nella "battaglia" per l'Africa?

Dando la priorità alla lotta contro l'influenza cinese e russa, Washington potrebbe perdere opportunità di investimento in una regione con la classe media in più rapida crescita al mondo.

8116
Perché gli Stati Uniti potrebbero essere sconfitti dalla Cina nella "battaglia" per l'Africa?


Il consigliere per la sicurezza nazionale del presidente Donald Trump, John Bolton, ha presentato, questa settimana, una nuova strategia statunitense, per l'Africa. Questo piano si propone di contrastare l'influenza politica e finanziaria della Cina e della Russia con l'accusa di utilizzo di "pratiche predatorie" per frenare la crescita economica e interferire con gli interessi militari degli Stati Uniti e della sicurezza nel continente.
 
Dando la priorità alla lotta contro l'influenza cinese e russa, la nuova strategia di Washington potrebbe finire per avere una presenza più limitata nel continente africano, secondo il portale Bloomberg. Ciò significa che gli Stati Uniti potrebbero perdere l'opportunità di investimento in una regione con la classe media in più rapida crescita al mondo.
 
Il "soft power" di Pechino
 
Mentre gli Stati Uniti riordinano le loro priorità, la Cina ha impiegato anni per investire di più in Africa, in termini fisici e finanziari e nel cosiddetto 'soft power', sottolinea il portale. Ha aumentato le borse di studio per gli studenti africani, ha implementato il personale di peacekeeping nelle missioni delle Nazioni Unite in Mali e Sud Sudan e ha inviato gli scienziati per contribuire ad affrontare le principali esigenze economiche e sociali.
 
L'Africa, costituisce anche una parte fondamentale dell'iniziativa per la Via della Seta del presidente Xi Jinping, in cui si prevede di investire in una serie di progetti diversi: dalle centrali elettriche in Costa d'Avorio ad un aeroporto in Ruanda e una ferrovia in Kenya.
 
"Una visione a lungo termine"
 
John Stremlau, professore di relazioni internazionali presso l'Università di Witwatersrand a Johannesburg (Sud Africa), sottolinea che le questioni più importanti per l'Africa oggi sono "la fame, la disoccupazione, l'aumento e le implicazioni demografiche e il cambiamento climatico". E altre cose che Bolton "non menziona nemmeno", ha avvertito.
 
Secondo Sherri Goodman, membro del Centro Internazionali per gli accademici Woodrow Wilson (USA), Pechino si sta concentrando proprio su questi temi. A titolo di esempio, l'esperto ha citato gli scienziati cinesi che sono stati utilizzati per cercare l'acqua nelle regioni colpite dalla siccità in gran parte dell'Africa, che sarebbe "un salvagente" per molte di quelle nazioni.
 
"Ha una visione a lungo termine, comprendere ciò che il paese ha bisogno sia per ridurre la povertà energetica, aumentando la loro energia o la fornitura di risorse idriche", sostiene Goodman. "Stiamo perdendo questo a nostro rischio", avverte.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti