Per von der Leyen ancora "dubbi" su Sputnik V. Lavrov: dall'EMA nessuna "lamentela"

2013
Per von der Leyen ancora "dubbi" su Sputnik V. Lavrov: dall'EMA nessuna "lamentela"

 

I vaccini contro il Covid-19 dimostrano di essere sempre più un'arma geopolitica.

Oggi, un'altra dimostrazione dall'Unione Europea.

Infatti, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato che l'Agenzia europea per i medicinali (Ema) non dispone di dati sufficienti sulla sicurezza del vaccino russo Sputnik V contro il coronavirus per approvarne l'uso.

In un'intervista alla rete tedesca di newsroom (RND), il capo della Commissione ha ricordato che la richiesta di approvazione è stata presentata all'EMA molto tempo fa. 

Tuttavia, "finora, il produttore non è stato in grado di fornire dati sufficienti e validi per dimostrare la sicurezza" del farmaco, il che "solleva dubbi", ha sottolineato Von der Leyen. 

L'agenzia europea ha avviato il processo di valutazione dello Sputnik V il 4 marzo scorso.

Il direttore del Fondo russo per gli investimenti diretti (RDIF), Kirill Dmitriev, ha sottolineato all'epoca che il fondo ha fornito all'EMA "tutti i dati necessari sul vaccino". Il farmaco russo "ha il potenziale per dare un contributo fondamentale per salvare milioni di vite in Europa", ha ricordato il funzionario, che ha difeso la necessità che la collaborazione nel campo dei vaccini sia "al di sopra della politica".

Lavrov: "Nessuna denuncia dall'Ema"

Da parte sua, il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, ha assicurato in un'intervista al quotidiano Komsomólskaya Pravda che i rappresentanti dell'Agenzia europea per i medicinali non hanno espresso "lamentele" sul vaccino Sputnik V e sulla sua efficacia. 

Allo stesso tempo, il ministro degli Esteri ha definito "infondati" gli attacchi occidentali ai vaccini russi, sottolineando il crescente  "grado di retorica aggressiva" da parte di alcuni rappresentanti dell'Ue e dei suoi Stati membri. 

Inoltre, il capo della diplomazia russa ha sottolineato che gli esperti dell'RDIF e del Centro Gamaleya di Mosca "danno rapidamente risposte dettagliate a qualsiasi domanda specifica" sull'antidoto russo, che è già utilizzato in quasi 70 paesi in tutto il mondo, tra i quali otto europei. 

"Siamo convinti che non dovrebbe esserci posto per la politica quando si tratta della salute e della vita delle persone", ha sottolineato Lavrov, sperando che l'Unione Europea ne tenga conto "in tutte le fasi successive dell'esame della richiesta russa" .

Il cancelliere russo ha ricordato anche gli esempi "molto rivelatori" di San Marino - dove l'uso del vaccino russo ha contribuito a ridurre i casi di coronavirus - e dell'Argentina, dove sono già state inviate quasi 11 milioni di dosi, il cui uso diffuso "ha alleggerito la situazione" della popolazione e ha contribuito alla diminuzione del tasso di diffusione della malattia.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti