Per la prima volta la Russia definisce “nemico” gli Stati Uniti

3867
Per la prima volta la Russia definisce “nemico” gli Stati Uniti

 

di Marinella Mondaini

 

Per la prima volta la Russia ha chiamato l’America “nemico” e ha fatto altre importanti dichiarazioni. Agli Stati Uniti hanno ceduto i nervi e il paziente di Washington ha telefonato! Con che parole avrà aperto la conversazione, dopo che colui che ha definito "assassino", ha alzato la cornetta? Questo non ci è dato sapere per ora, la Casa Bianca ha reso noto che “Biden ha chiesto a Putin un incontro nei prossimi mesi ma in un paese terzo, e ha anche espresso grande preoccupazione per l’improvviso rafforzamento dei militari russi nella Crimea “occupata” e sulla frontiera con l’Ucraina; inoltre ha esortato la Russia a ridare all’Ucraina la Crimea e il Donbass”. Inoltre, ha promesso a Putin, una "risposta decisiva degli Usa ai cyber-attacchi e all'intromissione russa nelle elezioni americane”.

Questa telefonata di Biden arriva dopo una serie di dichiarazioni forti da parte del vice ministro degli Esteri russo, Rjabkov: “Le navi americane vicino alle nostre coste non hanno proprio niente da fare lì! E’ solo una pura provocazione nel vero senso della parola, loro giocano con i nostri nervi e mettono alla prova la nostra fermezza, ma non riusciranno nel loro intento! Gli Stati Uniti evidentemente si sentono i padroni del mare …Noi avvisiamo gli Stati Uniti di tenersi lontano dalla Crimea, dalle nostre coste del Mar Nero! Lo diciamo per il loro bene! Gli Stati Uniti sono il nostro nemico e fanno di tutto per minare le posizioni della Russia sull’arena internazionale. Non vediamo altri elementi nel loro approccio verso la Russia. Gli Stati Uniti e gli altri paesi della Nato stanno intenzionalmente trasformando l’Ucraina in una polveriera, se dovesse accadere un attacco noi faremo di tutto per garantire la sicurezza e l’incolumità dei nostri cittadini, in qualsiasi luogo essi si trovino. La responsabilità per le conseguenze di questo ipotetico eventuale attacco cadrà totalmente su Kiev e sui suoi curatori in Occidente”.

Oltre a questa grave dichiarazione di Rjabkov, il ministero della Difesa russo, Shojgu ha accusato gli Stati Uniti e la Nato di rafforzare attivamente la loro presenza militare nel Baltico e nel Mar Nero, direttamente accanto alle frontiere russe, 40.000 soldati NATO e 15.000 tra armamenti, macchine belliche e aviazione strategica. Reagendo a ciò Shojgu ha dichiarato che la Russia ha preso le sue misure di risposta: in tre settimane ha spostato due eserciti e tre gruppi di forze d’assalto aviatrasportate (circa 200.000 uomini) sui confini occidentali della Russia.

Evidentemente è servito usare i metodi forti, solo la forza capiscono questi gendarmi del mondo! E Biden ha subito telefonato.

Kuleba, il ministro degli esteri ucraino è andato oggi a Bruxelles all’incontro con Stoltenberg, supplicando la Nato di semplificare le procedure di ammissione per l’Ucraina e di aumentare la presenza militare nel Mar Nero per frenare l’aggressività della Russia. Kuleba ha anche detto che l’Ucraina costringerà la Russia a portare via i suoi armamenti dai territori dell’Ucraina occupati e altre fantasie da manicomio, come quella di Zelenskij, che ha chiesto a Biden di portare in Ucraina i missili “Patriot” per frenare la Russia, di fare altre sanzioni alla Russia e provocare la sua disfatta economica”. La guerra di Zelkenkij, il nuovo comico con il fucile. In questi giorni ha tentato varie volte di telefonare a Putin , ma Putin non ha risposto.

 

*Scrittrice, giornalista, traduttrice. Vive e lavora a Mosca

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti