Pechino fissa la sua linea per il dopoguerra a Gaza: sovranità palestinese

Il portavoce degli Esteri cinese Lin Jian è stato chiaro: qualsiasi accordo futuro deve rispettare la volontà del popolo palestinese

3062
Pechino fissa la sua linea per il dopoguerra a Gaza: sovranità palestinese

In vista della firma dell’atteso accordo di pace a Sharm el-Sheikh, la Repubblica Popolare Cinese ha chiarito la sua posizione sul futuro della Striscia di Gaza, riaffermando con forza il principio: "Palestinesi che governano la Palestina". Durante una conferenza stampa, il portavoce del Ministero degli Esteri, Lin Jian, ha delineato la visione di Pechino, che unisce l’urgenza di un cessate-il-fuoco alla necessità di una soluzione politica di lungo periodo.

Lin Jian ha dichiarato che Pechino "accoglie con soddisfazione e sostiene tutti gli sforzi che portano al ristabilimento della pace e all’alleggerimento della crisi umanitaria" a Gaza. Ha sottolineato come la massima priorità sia, nell’immediato, "raggiungere un cessate-il-fuoco completo e duraturo il prima possibile" e "garantire un sollievo efficace alla crisi umanitaria". Questo intervento pone l’accento sulla gravità di un contesto che, secondo i dati citati, ha visto quasi 68.000 palestinesi uccisi e oltre 170.000 feriti dall’ottobre 2023.

Il cuore della posizione cinese, tuttavia, riguarda l’assetto futuro del territorio. Il portavoce ha ribadito che "qualsiasi accordo sul futuro di Gaza deve rispettare la volontà del popolo palestinese ed essere coerente con la soluzione dei due Stati". Questa dichiarazione rappresenta un chiaro sostegno all’autorità palestinese e un implicito rifiuto di qualsiasi soluzione che veda una presenza israeliana o un controllo internazionale permanente sulla Striscia. Lin Jian ha aggiunto che la Cina, in quanto "potenza responsabile", continuerà a lavorare con la comunità internazionale per una soluzione "pronta, completa, giusta e duratura".

L’annuncio di Pechino arriva mentre i riflettori sono puntati sull’Egitto, dove l’accordo che mira a porre fine a due anni di conflitto verrà siglato con i rappresentanti di oltre 30 paesi, tra cui le maggiori potenze. Pechino si è consolidata come una delle voci più critiche verso i bombardamenti israeliani, definiti "una violazione del diritto internazionale umanitario", e ha intensificato la sua diplomazia con attori regionali chiave come Egitto, Iran e Turchia.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti