Panama abbandona Taiwan per Pechino

6312
Panama abbandona Taiwan per Pechino


di Diego Bertozzi


Lo Stato del "canale" abbandona la storica alleanza con Taiwan e stringe normali rapporti diplomatici con Pechino. Per quest'ultima si tratta di un successo non certo trascurabile in un'area strategica del commercio internazionale. Una nuova via della Seta che sugli oceani sembra proprio non avere confini. 

A Panama da tempo operavano oltre trenta aziende di punta (con veri e propri colossi statali!) della proiezione internazionale cinese tra le quali Bank of China, la compagnia di navigazione Cosco, Huawei, ZTE, China Harbour Engineering e China Railway Construction Corp.



Per Taiwan, invece, è un brutto colpo (sono ora scesi a 20 gli Stati che mantengono con esso rapporti diplomatici) con possibili conseguenze nei rapporti con Nicaragua, Honduras, El Salvador e Guatemala (11 di quei 20 Paesi si trovano proprio nell'America centrale e caraibica).

Poco prima che si consumasse questa "rottura", proprio a Taiwan si era formato, in vista del 20° anniversario del ritorno alla madrepatria, l'ennesimo gruppo a sostegno della democrazia a Hong Kong: il Taiwan Congressional Hong Kong Caucus - fondato da 18 parlamentari tra i quali Huang Kuo-chang, uno dei leader del movimento dei Girasoli - critica Pechino perché impedisce la realizzazione di una vera democrazia e si propone di fornire assistenza agli attivisti dell'ex colonia britannica, ponendosi di fatto come sostenitore di forze indipendentiste.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti