Operazione "Venezuela": rivelati i piani aggressivi della CIA

Washington punta a destabilizzare Maduro con il pretesto del narcotraffico. Il Venezuela organizza la resistenza diplomatica con un vertice regionale

2561
Operazione "Venezuela": rivelati i piani aggressivi della CIA

Le acque del Mar dei Caraibi sono sempre più agitate, non solo dalle correnti oceaniche, ma dalle pesanti ingerenze dell’imperialismo statunitense che ha deciso di attuare con forza una Dottrina Monroe 2.0.. Secondo rivelazioni del quotidiano Washington Post, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump avrebbe autorizzato la CIA a condurre "azioni aggressive" contro il governo del Venezuela e i presunti "narcotraficanti associati", un’accusa sistematicamente respinta da Caracas. La comunità internazionale aspetta ancora anche una sola prova a sostegno della tesi statunitense sul governo bolivariano complice del narcotraffico. 

Sebbene il documento, stando alle fonti, non ordini esplicitamente la destituzione del presidente Nicolás Maduro, autorizzerebbe comunque operazioni che sarebbro dirette a quel risultato. In seguito a queste direttive, l’agenzia di intelligence statunitense avrebbe già intensificato la sua presenza nella regione, potenziando il personale per la raccolta di intelligence umana ed elettronica.

Trump ha giustificato queste mosse, senza presentare prove, con due argomenti: l’affermazione che Caracas avrebbe "svuotato le sue prigioni" verso gli USA e la necessità di combattere il narcotrafico, sostenendo che "molte droghe provengono dal Venezuela". Ha inoltre lasciato intendere la possibilità di future azioni via terra, dopo quelle già intraprese via mare.

Queste operazioni militari, presentate come lotta ai cartelli della droga, stanno però gettando un’ombra di paura sulle comunità locali. I pescatori dell’Arcipelago di San Andrés, Providencia e Santa Catalina – Colombia - hanno espresso profonda preoccupazione. Temono che le loro imbarcazioni possano diventare bersaglio di interventi, sotto il pretesto della guerra alla droga, soprattutto dopo la ridefinizione dei confini marittimi tra Colombia e Nicaragua che ha lasciato molte delle loro zone di pesca in acque internazionali.

"Non crediamo che queste azioni siano solo una lotta al narcotraffico; siamo dentro una politica internazionale che ci considera una rotta per il traffico di droga", ha dichiarato Erlid Arroyo, portavoce dei pescatori di Providencia. Un timore condiviso da Carlos Bryan, leader di una cooperativa di pescatori, che ha sottolineato come "non tutti coloro che prendono il mare sono narcotraficanti" e ha lanciato un appello al presidente colombiano Gustavo Petro per rafforzare la protezione nella regione.

Intanto, la risposta di Caracas non si fa attendere. Il presidente dell'Assemblea Nazionale venezuelana, Jorge Rodríguez, ha denunciato quelle che definisce "aggressioni brutali" e "tesi neocoloniali, fasciste e naziste" orchestrate dagli Stati Uniti. In un'infuocata dichiarazione, Rodríguez ha annunciato la convocazione di un "Incontro Parlamentare del Gran Caribe" per organizzare una risposta collettiva alla minaccia rappresentata dal dispiegamento militare USA.

Un'iniziativa che ha trovato il sostegno trasversale del parlamento venezuelano, incluso il deputato dell'opposizione Timoteo Zambrano, che ha ribadito la necessità di un rifiuto unanime alle intimidazioni statunitensi, viste come un tentativo di appropriarsi illegalmente delle risorse naturali del paese. La regione si prepara così a una nuova fase di tensione, dove la retorica della sicurezza si scontra con la difesa della sovranità e la paura delle comunità in prima linea.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti