No Muos ai sindacati di base: l'11 ottobre mettere in risalto la questione militare

941
No Muos ai sindacati di base: l'11 ottobre mettere in risalto la questione militare

 

Riceviamo e pubblichiamo

l Movimento NO MUOS nella sua ultima assemblea del 7 agosto ha deciso di prendere parte alle iniziative territoriali che verranno organizzate nel corso dello sciopero generale del prossimo 11 ottobre.  

La lettura della piattaforma dello sciopero mette tuttavia in evidenza una vistosa lacuna: vi manca infatti un punto dedicato alla questione militare: spese per armamenti e forze armate, fabbriche e commercio di armi, missioni militari e guerre, militarizzazione dei territori, intromissione degli interessi della macchina bellica sia italiana che NATO e americana nella società, a partire dal mondo dell’università e della ricerca; crescente presenza dell’elemento militare nella vita sociale del paese.

Che non si tratti di questioni secondarie, è, a parere nostro, evidente. Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza il ministero della Difesa ribadisce il ruolo delle Forze Armate quale contributo e stimolo essenziale alla crescita del “sistema Paese”. Le Forze Armate saranno fra le principali beneficiarie dei fondi del PNRR, sia attraverso l’innovazione digitale, sia attraverso la transizione ecologica; le risorse economiche che vengono destinate al settore bellico hanno come conseguenza l’abbassamento della qualità della vita. Le ripercussioni negative sul piano economico (si pensi al drenaggio di risorse pubbliche verso percorsi di sfruttamento e di morte) sono tantissime, e la classe lavoratrice, come pure tutto il vasto mondo del precariato, dei non garantiti, dei pensionati, ne subiscono direttamente le conseguenze. Altrettanto pesanti sono quelle sul piano politico e culturale, sapendo tutti noi come le strategie di conquista di spazi fisici (i territori ricchi di risorse di Africa, Medio oriente, ecc.) marcino di pari passo con un’aggressività sul piano militare, magari camuffata da “missione umanitaria”; e come, per far digerire tutto ciò alla popolazione, si alimentino narrazioni false e si inoculi una cultura militarista fin dalle scuole di primo grado, oltre che attraverso i mass media.

Nel nostro paese interi territori, specie nel Sud e nelle isole, subiscono il ricatto occupazionale che impone produzioni di morte o nocive; altri territori sono stati condannati ad ospitare, piuttosto che realtà produttive utili, pulite, necessarie al decollo sociale delle aree interessate, imponenti impianti militari che attorno a loro creano il vuoto economico e sociale.

Nel cuore del Mediterraneo, ad esempio, la Sicilia subisce l’imposizione di fungere da portaerei naturale super armata da dove gli USA e la NATO pianificano, organizzano e gestiscono le loro guerre nel Pianeta e in particolare nell’area che va dall’Afghanistan all’Oceano Atlantico, dall’Africa Sub Sahariana all’Est Europa. Negli stessi spazi si conduce la sporca guerra ai migranti, che provoca vittime, condizioni disumane di detenzione/trattenimento, clandestinità e conseguente sfruttamento di milioni di esseri umani.

Questi motivi, che tutti voi conoscete a fondo, ci inducono a rivolgervi questa “lettera aperta” il cui scopo è quello di indurvi a porre in risalto, per l’11 ottobre e per il futuro - la questione militare con tutte le sue implicazioni, essendo essa inscindibile da tutti i punti che il sindacalismo di base porta avanti quotidianamente nei luoghi di lavoro.

La guerra è tornata ad essere centrale nelle politiche estere (e quindi anche interne) degli Stati; essa spiana la strada alle disavventure economiche delle multinazionali e del capitalismo rampante, alimenta le diseguaglianze, fomenta gli odi e i fondamentalismi, e, oltre a creare morte e distruzione, impoverisce l’umanità intera. Opporvisi è una necessità; farlo senza settorializzare e ghettizzare la problematica e i movimenti che se ne fanno portavoci, è altrettanto necessario.

Una piattaforma di rivendicazioni generali che includa anche un taglio drastico alle spese militari per reperire risorse per le spese sociali; la chiusura e riconversione delle industrie belliche; la fine del commercio di armamenti; la smilitarizzazione dei territori; la cancellazione della guerra dalla storia, sarà senz’altro una piattaforma più completa e inclusiva.

Vi ringraziamo per l’attenzione.

Movimento NO MUOS

13-09-2021

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti