No di Petro agli USA: le armi russe della Colombia non saranno consegnate per l'Ucraina

No di Petro agli USA: le armi russe della Colombia non saranno consegnate per l'Ucraina

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

C’è chi dice no ai piani guerrafondai degli Stati Uniti che cercando di raccattare armi da inviare al regime di Kiev impegnato in una guerra per procura contro la Federazione Russa. 

Il presidente colombiano Gustavo Petro ha rivelato che gli Stati Uniti hanno cercato di negoziare con il suo governo la consegna di armi russe, acquistate negli anni passati da Bogotà, per inviarle in Ucraina.

"La Colombia negli anni passati, non il mio governo, ha acquistato attrezzature militari russe: elicotteri, ecc. per i propri scopi interni. L'attrezzatura militare è qui. Ha problemi di manutenzione perché l'assistenza è ormai impossibile, come non è possibile acquistare pezzi di ricambio, ecc.", ha affermato durante una conferenza stampa nell'ambito del Vertice CELAC.

"In una conversazione con la signora Richardson (capo del Comando Sud degli Stati Uniti) e altre persone degli Stati Uniti, mi hanno chiesto di consegnarle a loro che poi le avrebbero inviate all’Ucraina, e ho detto loro che nella costituzione colombiana la pace è un imperativo”, ha affermato il presidente colombiano.

Petro ha affermato che l'America Latina, invece di scegliere tra i blocchi di potenze mondiali, deve optare per la pace e la costruzione del dialogo.

"Non ci schieriamo con nessuno di loro, siamo per la pace", ha continuato, aggiungendo che nessuna arma russa presente in Colombia sarà utilizzata in Ucraina.

Durante una conferenza organizzata dal think tank Atlantic Council, il capo del Comando meridionale degli Stati Uniti, Laura Richardson, ha assicurato che il suo Paese sta lavorando per convincere le nazioni latinoamericane che possiedono equipaggiamenti militari russi a donarli all'Ucraina e a sostituirli con armi statunitensi.

A questo proposito, il governo russo ha dichiarato che monitorerà da vicino la situazione relativa ai tentativi di Washington di convincere i Paesi dell'America Latina a trasferire armi all'Ucraina, ha dichiarato il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov. Tra le altre cose, ha sottolineato che le relazioni con gli Stati Uniti non possono migliorare nel prossimo futuro e che l'Occidente deve "pentirsi del cinismo".

"Ma ciò che è molto importante qui sono, diciamo, le restrizioni legali e giuridiche su qualsiasi fornitura a Paesi terzi, perché qualsiasi fornitura è soggetta a determinati obblighi da parte dei Paesi che ricevono prodotti militari. Quindi, ovviamente, seguiremo la questione molto da vicino", ha risposto Peskov quando gli è stato chiesto se fossero sicuri che i partner latinoamericani "non si sarebbero messi d'accordo con gli Stati Uniti".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing di Francesco Santoianni Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing

Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

L'internazionalismo nella nuova fase storica di Paolo Pioppi L'internazionalismo nella nuova fase storica

L'internazionalismo nella nuova fase storica

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola di Damiano Mazzotti Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola