Nelle forze armate il 20% del personale non è vaccinato

2093
Nelle forze armate il 20% del personale non è vaccinato

Novax nelle forze armate? Secondo quanto afferma Il Sole 24 Ore circa il 20% del personale non ha aderito alla vaccinazione. Il quotidiano scrive che i “dati sono ben noti tra gli addetti ai lavori” e che solo un eventuale obbligo vaccinale riuscirà a modificare una situazione che ormai appare cristallizzata. 

“La Polizia di Stato, circa 95mila agenti in organico, in una circolare della direzione Sanità lo ha già reso noto in via ufficiale: il 20% dei poliziotti non ha aderito alla profilassi. Una nota inviata proprio per raccomandare agli incerti, i dubbiosi e i resistenti di procedere con la profilassi anti-Covid. Nelle Forze Armate siamo a un livello analogo: l’80% circa ha ricevuto almeno la prima dose. Ma il resto il vaccino non l’ha fatto.
Il fenomeno, certo, può sorprendere. Il ministro Lorenzo Guerini da subito ha messo la Difesa in prima linea nella campagna vaccinale. Ci sono tuttora molti hub militari per la profilassi della popolazione civile, tamponi compresi. E il commissario straordinario, generale Francesco Figliuolo, non ha mai rinunciato al suo tratto identitario: in pubblico, sempre in divisa. Ma i militari non sono diversi dal resto della popolazione. C’è chi non è d’accordo. I Carabinieri, oltre 107mila unità, sono stati finora i più solerti: oltre l’85% con tutte e due o almeno la prima dose. Marina e Aeronautica, poco meno di 40mila militari a testa, stanno all’80% circa, sempre in totale tra dosaggio completo e sola prima dose. L’Esercito, quasi 90mila militari effettivi, è in coda alla classifica. Tra i grigioverdi l’adesione alla campagna vaccinale è del 75%”. 

Insomma, il fenomeno dei dubbiosi circa i vaccini non è circoscrivibile solo ad alcuni ambiti come vorrebbero far credere i soliti mistificatori media mainstream. Anche tra chi sarebbe deputato a effettuare eventuali controlli ci sono persone che, legittimamente, scelgono di non vaccinarsi visto che al momento non è in vigore alcun obbligo in tal senso. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti