Mercato del gas e le speculazioni finanziarie

5205
Mercato del gas e le speculazioni finanziarie



di Alessandro Volpi*


Non è cambiato niente. E' stata sufficiente la notizia che Gazprom, la compagnia di Stato russa, annunciasse l'interruzione delle forniture di gas alla Moldavia perché il prezzo del gas tornasse rapidamente a salire, avvicinandosi ai 50 euro al megawattora, con una crescita del 25% in una settimana.

Naturalmente, tale crescita dipende dalle gigantesche speculazioni finanziarie fatte alla "Borsa" di Amsterdam che continua ad essere il riferimento per la definizione del prezzo del gas pur essendo popolato pressoché unicamente da trader finanziari appunto. In altre parole, nonostante la pesante ondata di rialzi del periodo 2021-2022 legata alla speculazione e nonostante l'evidente pericolosità dell'indice di Amsterdam, nulla è cambiato.

Anzi, nel caso italiano la situazione è peggiorata perché in un anno le importazioni di gas sono aumentate del 167% e, certo non a caso, gran parte dell'aumento proviene dal gas degli Stati Uniti, il cui prezzo si è impennato e si impennerà ulteriormente proprio per effetto delle notizie del blocco operato da Gazprom. In sintesi, il capitalismo speculativo arricchisce i monopoli finanziari e impoverisce i consumatori, costretti a pagare bollette accresciute dall'aumento del costo della materia prima, che certo non dipende dalle condizioni della domanda e dell'offerta reali ma dall'infinita mole di scommesse rialziste realizzate sui contratti di compravendita.


*Post Facebook del 29 dicembre 2024

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti