Meloni a Tripoli: i punti segreti dell'incontro

5861
Meloni a Tripoli: i punti segreti dell'incontro


di Michelangelo Severgnini

Quest'oggi la Meloni è a Tripoli a far visita ad un premier illegittimo di un governo illegittimo che controlla solo il 20% del territorio libico: Abdulhamid Dabaiba.
Questi i punti segreti dell'incontro.



1) Congratulazioni reciproche: siamo riusciti anche quest'anno a non far tenere le elezioni in Libia (che non si tengono dal 25 giugno 2014), almeno ci teniamo Tripoli e la Tripolitania, altrimenti vince Saif Gheddafi e ce ne andiamo tutti a casa.

2) Richiesta di nuovi schiavi: dal momento che il decreto flussi 2023-2025 prevede l'ingresso di 150mila nuovi lavoratori stranieri ogni anno (in linea con gli ingressi dell'anno scorso), quest'anno si rischia di mancare la quota.
Sì, però se da Tripoli fanno partire troppi gommoni, poi rimangono loro senza manodopera migrante e gratuita.
Il confine con il Niger del resto è chiuso da oltre un anno e anche a Tripoli gli schiavi cominciano a scarseggiare.

3) Mi raccomando l'elezione del prossimo inviato speciale dell'UNSMIL (la missione ONU in Libia). Niente scherzi, dopo le dimissioni di Bathily che ha seppellito il processo elettorale con norme insensate, bisogna proseguire su questa linea.

4) Come procedono i lavori della nuova piattaforma di estrazione del gas nel mare davanti a Tripoli costata 8 miliardi di dollari, firmati nel gennaio 2023? Un po' a rilento, ma o quei soldi li usiamo per le armi o per il gas. Come dite voi infedeli? "Moglie ubriaca e botte piena", non si può.

5) Varie ed eventuali.

Michelangelo Severgnini

Michelangelo Severgnini

Regista indipendente, esperto di Medioriente e Nord Africa, musicista. Ha vissuto per un decennio a Istanbul. Il suo film “L'Urlo" è stato oggetto di una censura senza precedenti in Italia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti