Maidan e la telefonata con Obama. I dettagli resi noti per la prima volta da Putin

14906
Maidan e la telefonata con Obama. I dettagli resi noti per la prima volta da Putin



PICCOLE NOTE

In una nota precedente abbiamo raccontato del discorso di Putin ai ministri degli Esteri dei Brics e spiegato il senso di quel discorso. Torniamo su quell’intervento riprendere  un cenno molto importante, inedito, che Putin ha voluto esporre all’opinione pubblica per la prima volta.

Putin ha ricordato l’eccidio dei cecchini di Maidan, che costò la vita a  attribuito tout court al governo di Kiev, con smentita arrivata solo dieci anni dopo (vedi InsideOver). Al di là della diatriba sui cecchini, pure fondamentale, lo zar ha ricordato come in seguito a quell’eccidio, avvenuto la sera del 20 febbraio, il giorno successivo “fu firmato un accordo tra l’allora presidente dell’Ucraina [Viktor Yanukovich] e l’opposizione sulla risoluzione della crisi politica”.

Maidan, chi sparò su quella piazza

“I suoi garanti – ha ricordato ancora Putin – come sapete, erano i rappresentanti della Germania, della Polonia e della Francia. L’accordo prevedeva il ritorno alla forma di governo parlamentare-presidenziale, lo svolgimento di elezioni presidenziali anticipate, la formazione di un governo di fiducia nazionale, nonché il ritiro delle forze dell’ordine dal centro di Kiev e l’abbandono delle armi da parte dell’opposizione”. Inoltre, Putin ha voluto aggiungere che il Parlamento ucraino aveva deliberato di non perseguire nessuno per le violenze perpetrate in quei giorni.

“Un accordo di questo tipo – ha aggiunto lo zar – che avrebbe consentito di porre fine alla violenza e di riportare la situazione nell’ambito costituzionale, era stato in effetti concluso. Questo accordo è stato firmato, anche se a Kiev e in Occidente preferiscono non ricordarlo”.

La telefonata Putin – Obama

Quindi, la sorpresa dello zar: “Oggi dirò di più su un altro fatto importante, che non è stato detto pubblicamente prima, vale a dire che, proprio nelle stesse ore del 21 febbraio, su iniziativa degli Stati Uniti, ha avuto luogo una conversazione con il mio omologo americano” Barack Obama.

“L’essenza [della conversazione] era la seguente: il leader americano ha sostenuto inequivocabilmente l’accordo di Kiev tra le autorità e l’opposizione. Inoltre, l’ha definita una vera svolta, un’opportunità per il popolo ucraino di garantire che la violenza non vada oltre tutti limiti immaginabili”.

“Inoltre, nel corso dei colloqui abbiamo elaborato insieme la seguente formula: la Russia cercherà di convincere l’allora presidente dell’Ucraina a comportarsi nel modo più moderato possibile e a non ricorrere all’esercito o alle forze dell’ordine contro i manifestanti. E gli Stati Uniti, si era concordato, avrebbero invitato l’opposizione alla calma e a liberare gli edifici amministrativi, in modo che le strade tornassero tranquille”.

“Tutto ciò avrebbe dovuto creare le condizioni affinché la vita del Paese tornasse alla normalità, in ambito costituzionale e giuridico. E in generale, abbiamo deciso di lavorare insieme per un’Ucraina stabile, pacifica e avviata a uno sviluppo normale. Noi abbiamo mantenuto pienamente la parola data. L’allora presidente dell’Ucraina Yanukovich non fece intervenire l’esercito, che in realtà non aveva intenzione di usare, e addirittura ritirò ulteriori unità di polizia da Kiev”.

Quindi, Putin ha ricordato che, in violazione di questo accordo, dalla notte del 22 marzo, mentre Yanukovich  si recava a Kharkov, gli estremisti attaccarono e presero il controllo della Rada, dei palazzi presidenziali e governativi, e fu il golpe.

Il comunicato della Casa Bianca

Tutto inventato, solo propaganda? Sembra proprio di no. Infatti, proprio l’esistenza di un tale accordo potrebbe spiegare perché, con Kiev in preda a disordini e alla violenza, Yanukovich si sia allontanato dalla capitale, allontanandosi dalle leve del comando e lasciando più agio ai suoi antagonisti. Evidentemente pensava che la situazione si stesse placando.

Ma a confermare quanto rivelato da Putin c’è ben altro e molto più rilevante, cioè il comunicato ufficiale pubblicato sul sito della Casa Bianca riguardo la telefonata del 21 febbraio 2014 tra Putin e Obama: “Il presidente Obama ha chiamato oggi il presidente russo Vladimir Putin per discutere dell’Ucraina e di una serie di altre questioni globali. Riguardo all’Ucraina, hanno avuto uno scambio di opinioni sulla necessità di attuare rapidamente l’accordo politico raggiunto oggi a Kiev, sull’importanza di stabilizzare la situazione economica e di intraprendere le riforme necessarie, nonché sulla necessità che tutte le parti si astengano da ulteriori violenze”.

Readout of President Obama’s Call with President Putin

Insomma, tutto sembrava potesse risolversi, poi il disastro. Obama ha ingannato Putin? Così sembra. Oppure, forse, potrebbe essere accaduto come per la guerra libica, con Hillary Clinton che ha agito, in combinato disposto con la bellicosa Victoria Nuland (allora di stanza a Kiev) per imporre il proprio schema alla Casa Bianca (1).

Al di là della particolare posizione di Obama, reo di ambiguità o debolezza successiva (avendo avallato quanto poi successo, resta che si era trovato un’intesa tra governo ucraino e opposizioni, che il presidente americano avevano salutato come positivo, forse solo a parole, e che qualcuno ha poi fatto saltare il banco, precipitando l’Ucraina nell’abisso che mano a mano la sta consumando.

(1) Nell’intervista urbi et orbi rilasciata alla fine del suo mandato, Obama disse che lo “spettacolo” di “merda” libico fu forzato dalla Clinton, di fatto contro il suo parere.

 

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti