Maduro denuncia: "L'opposizione si presenta a mani vuote al Tribunale Supremo"

1310
Maduro denuncia: "L'opposizione si presenta a mani vuote al Tribunale Supremo"

Dopo il ricorso presentato dal presidente continuano serrate le udienze del Tribunale Supremo di Giustizia venezuelano riguardo alla ultima tornata elettorale presidenziale. Quindi, come da calendario, il presidente venezuelano Nicolás Maduro è apparso questo venerdì davanti alla Camera Elettorale della Corte Suprema di Giustizia (TSJ) nell'ambito delle convocazioni di ex candidati presidenziali e rappresentanti di organizzazioni politiche. 

Il leader bolivariano si è presentato accompagnato dalla moglie Cilia Flores, dal vicepresidente esecutivo Delcy Rodríguez e da altri membri del suo gabinetto. In precedenza aveva assicurato che avrebbe consegnato il 100% delle informazioni elettorali in suo possesso.

Decine di lavoratori, studenti e membri di organizzazioni politiche e sociali lo hanno acclamato dalle vicinanze del TSJ, che fin dalle prime ore del mattino si sono mobilitati per sostenere la vittoria di Maduro.

La convocazione viene realizzata per raccogliere informazioni sul processo elettorale del 28 luglio, che contribuiranno a chiarire e precisare quanto accaduto quel giorno.

In dichiarazioni rilasciate al termine della sua comparizione, il Presidente Maduro ha chiesto che vengano pubblicati gli atti di tale convocazione di venerdì 9 agosto davanti alla Camera Elettorale della Corte Suprema di Giustizia (TSJ). Ha suggerito che il Procuratore Generale della Repubblica, Reinaldo Muñoz, chieda all'Alta Corte di fare lo stesso con l'intervento degli altri otto (8) ex candidati alle presidenziali che hanno rispettato la convocazione del tribunale.

"È agli atti del tribunale, in una registrazione che non è segreta e che può essere resa pubblica. Ho chiesto che la mia udienza venga resa pubblica. Chiedo, signor Procuratore, che le audizioni di tutte le parti e dei candidati siano rese pubbliche, perché sono pubbliche. Nell'udienza è stato registrato che non hanno alcun materiale elettorale", ha dichiarato ai media nazionali e internazionali, riferendosi al rifiuto del settore di estrema destra di consegnare i requisiti richiesti dalla Camera elettorale del TSJ, in risposta alla disputa elettorale da lui richiesta il 31 luglio.

Dopo la sua audizione, ha condannato il fatto che i partiti Un Nuevo Tiempo (UNT), la Mesa de la Unidad Democrática e il Movimiento Por Venezuela, tre delle organizzazioni che hanno sostenuto la candidatura di Edmundo González per l’estrema destra, non hanno presentato al TSJ alcuna prova a sostegno della loro denuncia di presunti brogli nella competizione elettorale. "Si sono presentati a mani vuote", ha detto.

Ha sottolineato che era pubblico e noto che la Camera elettorale avrebbe chiesto a tutti i partiti politici tutte le prove in loro possesso.

Edmundo González si è nascosto

Il leader bolivariano ha inoltre criticato il fatto che il candidato della Piattaforma Unitaria, Edmundo González Urrutia, non si sia presentato alla convocazione emessa dal Tribunale Supremo di Giustizia per mercoledì 7 agosto, azione che ha considerato "scandalosa".

Nove dei dieci ex candidati hanno partecipato alla convocazione. "Un solo candidato si è rifiutato di mostrarsi e di rispettare la giustizia (...) Un candidato che si nasconde, che manda a uccidere, a bruciare, che manda i commando a uccidere; che chiede un colpo di Stato; ma che non si mostra al Paese (...) È un vigliacco che si nasconde nel buio", ha affermato Maduro. 

E ha aggiunto: "È scandalosa l'assenza di un candidato che ha già disconosciuto il CNE, più volte, che disconosce il tribunale supremo, il popolo e che intende disconoscere la Costituzione e autoproclamarsi".

"Come è pubblico e noto, l'assenza del signor Edmundo González Urrutia è scandalosa, così come le dichiarazioni dei tre rappresentanti dei suoi tre partiti, che non sanno nulla di registri e materiale elettorale. La CNN non lo dice, l'AP e l'AFP lo tacciono, perché siete in combutta e volete che ci sia una guerra civile, che non c'è stata e non ci sarà".

Per questo motivo Maduro ha sottolineato che questi media dovrebbero dire quanto sia scandaloso che González Urrutia non abbia rispettato la convocazione del più alto tribunale del Paese, "e quanto sia scandaloso che gridino alla frode e non portino un documento scritto di quattro pagine firmato da loro che si assumono la responsabilità delle loro grida irresponsabili. Non hanno scritto nulla ed è stato registrato e firmato da loro che non hanno nulla".

Dunque ha ricordato che la Camera elettorale ha convocato 38 partiti e i capi e i rappresentanti di questi partiti davanti al CNE. "Hanno risposto all'interrogatorio giudiziario ed è stato registrato nel fascicolo che sono parte di questo contenzioso elettorale”.

83% di documenti falsi

In riferimento al sito web "resultadosconvzla.com", dove i movimenti legati a Edmundo González e María Corina Machado hanno diffuso presunte registrazioni elettorali, Maduro ha affermato che l'83% dei documenti pubblicati sono falsi e che un'analisi di esperti di alto livello lo ha determinato, come già dimostrato dal governo bolivariano in una conferenza stampa con prove alla mano.

PSUV e GPP hanno presentato le prove

Maduro, che ha dichiarato di essersi presentato davanti al TSJ per la pace e la stabilità del Paese, ha ringraziato il Partito Socialista Unito del Venezuela, PSUV, e il Grande Polo Patriottico Simón Bolívar (GPPSB) per aver rispettato la convocazione del TSJ e aver consegnato i documenti richiesti.

Ha sottolineato di aver risposto all'interrogatorio dei magistrati. "Non mi sono sottratto a nessuna domanda (...)". Ha poi aggiunto: "Ho mostrato il mio volto, lo mostrerò sempre, al popolo e alle istituzioni". Ha ribadito che qualsiasi cosa decida la più alta corte del Paese, "sarà una sentenza sacra".

"Quello che dirà il TSJ sarà legge, sarà una sentenza sacra, e state certi che la stragrande maggioranza dei venezuelani la rispetterà e la vita continuerà. E vi dirò di più: tutto migliorerà".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti