Lo studente italo-palestinese Khaled Al Qaisi è stato scarcerato

1467
Lo studente italo-palestinese Khaled Al Qaisi è stato scarcerato


Khaled Al Qaisi, studente del dipartimento di Lingue e Civiltà Orientali all'Università la Sapienza, di origini italo-palestinesi, era detenuto in Israele senza accuse da un mese. Oggi la notizia del rilascio da parte dei giudici della corte di Rishon Lezion come informa Rai News 24.


Khaled, scrive Pagineesteri, dovrà rimanere a Betlemme, "pare presso uno zio che si è offerto come garante, e per almeno una settimana non potrà lasciare il Paese. Per la sua liberazione è stata pagata una cauzione. Sono queste le prime notizie che abbiamo ricevuto."

Ieri una importante manifestazione davanti la Rai dove la moglie di Khaled, Francesca Antenucci aveva denunciato lo scarso interesse della tv pubblica alla vicenda a l'Ansa."L'attenzione è alta nelle università, nel mondo accademico ma ancora troppo bassa, a parte piccolissime eccezioni, e non è comparabile ad altre situazioni", ha proseguito. Tra i presenti al sit in c'è chi ha parlato di "clima di omertà" e "i media se ne debbano occupare per creare consapevolezza e fare luce sulla questione". "E' un padre come me e chiediamo il ritorno di un papà di Roma, un papà deve essere al cancello della scuola del figlio e non dietro una sbarra soprattutto senza nessuna motivazione".

Ieri, in concomitanza con le manifestazioni nazionali davanti le sedi Rai, per la prima volta su Rai News 24, la televisione di stato ha parlato della vicenda. La sera prima anche La 7 aveva riferito sull’arresto di Khaled.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti