Lo scandalo dei ricavi Export che vanno a finire all'estero

2555
Lo scandalo dei ricavi Export che vanno a finire all'estero

Poco fa la Banca Centrale italiana ha pubblicato il bollettino della Bilancia dei Pagamenti di dicembre 2021 e il bilancio 2021.

Vi è un surplus delle partite correnti pari al 3.3%, in diminuzione causa maggior deficit dei servizi (in specie le spedizioni) e una diminuzione del surplus delle merci derivante dal commercio estero, causa maggior deficit energetico.

In ogni caso il paese è in surplus, ha più di quanto riceva. Spicca il dato degli investimenti finanziari degli operatori economici italiani all’estero, che ammonta a 128 miliardi di euro.

Da qui questi operatori hanno ricavato interessi e dividendi pari a 22 miliardi.

La posizione finanziaria netta estera, vale a dire la differenza tra crediti e debiti, è pari a 105 miliardi di surplus.

E’ come se tutta questa manna si sia riversata all’estero.

I media incensano ai dati sbalorditivi dell’export nel 2021, che hanno superato il record del 2019, ma non serve a nulla, tutti soldi che vanno all’estero, nel mentre, per sostenere questo ritmo, la classe dominante fa da cane da guardia ai salari, che devono essere bassissimi. 23 milioni di lavoratori, 3 milioni di lavoratori in nero e milioni di disoccupati immolati sull’altare degli investimenti finanziari all’estero.

Ormai non seguo più i media, ho visto che sui giornali sono scandalizzati da eventuali rivendicazioni salariali. Evidentemente i loro padroni gli dicono di stare zitti sulla Bilancia dei Pagamenti, per non far sapere.

Tutto taciuto, provo a darne informazione, per smascherare questo scandalo.

Il sangue dei lavoratori viene immolato per poche centinaia di migliaia di finanzieri, che rilasciano continuamente interviste sulle cose da farsi. Sempre “riforme”, per deflazione salariale e regalie a Confindustria e banche. Nell’immediato dopoguerra questi soggetti furono taciuti, non parlavano più, perché non glielo permettevano e perché avevano vergogna di quanto successo nel ventennio. Ora sono 30 anni che dominano e non hanno il senso della vergogna, ogni tanto piangono sulla povertà immane che c’è, lacrime di coccodrillo.

 

P. s. Pasquale Cicalese ha aperto un suo blog Pianocontromercato.it dove raccoglierà tutti gli scritti della sua lunga produzione scientifica. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti