L'Iran non voleva uccidere le truppe statunitensi, voleva mostrare a Trump la sua tecnologia missilistica e la sua determinazione. E lo ha fatto

L'attesa rappresaglia dell'Iran per l'assassinio degli USA di Qassem Soleimani ha inviato a Donald Trump un chiaro segnale, ovvero, mentre l'attuale ciclo di violenza potrebbe essere finito, Teheran è pronta a rispondere a qualsiasi futura provocazione di Washington

5724
L'Iran non voleva uccidere le truppe statunitensi, voleva mostrare a Trump la sua tecnologia missilistica e la sua determinazione. E lo ha fatto


Segue l'articolo di Scott Ritter,  ex ufficiale dell'intelligence del Corpo dei Marines degli Stati Uniti. Ha prestato servizio in Unione Sovietica come ispettore per l'attuazione del Trattato INF, nello staff del generale Schwarzkopf durante la Guerra del Golfo e dal 1991-1998 come ispettore delle armi delle Nazioni Unite.
 
Teheran ha avvertito l'Iraq per risparmiare i soldati statunitensi
 
Martedì sera, l'Iran ha seppellito il corpo di Qassem Soleimani, generale carismatico del Corpo dei guardiani della rivoluzione islamica (IRGC) assassinato dagli Stati Uniti la scorsa settimana. Nelle prime ore di mercoledì mattina, tale compito è stato completato, i compagni dell'IRGC di Soleimani, agendo per ordine del leader supremo iraniano Ali Khamenei, hanno lanciato 22 missili balistici dal territorio iraniano nel vicino Iraq, colpendo l'enorme base aerea americana Al Asad, nell'Iraq occidentale e il consolato americano nella città di Erbil, nel Kurdistan iracheno.
 
Nelle ore successive all'annuncio di questi attacchi, trasmessi dalla televisione iraniana, il mondo ha trattenuto il respiro, aspettando i risultati. Poco dopo il lancio dei missili, l'Iran ha segnalato il suo desiderio di una risoluzione diplomatica alla crisi attraverso un tweet inviato dal suo ministro degli Esteri, Javad Zarif, che ha descritto gli attacchi come " misure proporzionate di autodifesa ai sensi dell'articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite . "Zarif ha concluso osservando che" Non cerchiamo l'escalation o la guerra, ma ci difenderemo da qualsiasi aggressione ".
 
Tuttavia, nel lanciare il suo attacco missilistico contro obiettivi statunitensi in Iraq, l'Iran sembrava fare di tutto per segnalare che considerava chiusa la questione della rappresaglia per l'assassinio di Soleimani. Innanzitutto, l'Iran ha comunicato l'intenzione di colpire gli obiettivi statunitensi in Iraq direttamente al Primo Ministro iracheno due ore prima del lancio dei missili; L'Iraq ha quindi condiviso queste informazioni con i comandanti militari statunitensi, che erano in grado di garantire che tutte le truppe statunitensi fossero in rifugi rinforzati al momento dell'attacco.
 
Mostrare i suoi missili balistici di nuova generazione
 
Ma l'aspetto più importante delle azioni dell'Iran era il modo in cui i suoi missili sono stati lanciati. Da anni ormai, l'Iran ha fatto passi da gigante in termini di affidabilità, portata e precisione della sua forza missilistica balistica. Sono finiti i giorni in cui l'arsenale iraniano consisteva esclusivamente di missili SCUD dell'era sovietica e imprecisi.
 
L'attacco missilistico contro gli Stati Uniti è stato attuato con nuovi missili avanzati, il Qaim 1 e il Fahad-110, che possedevano una guida e un controllo avanzati in grado di individuare l'obiettivo con precisione. L'Iran aveva usato queste armi in precedenza, colpendo obiettivi all'interno della Siria le postazioni dell'ISIS. Ma questa era la prima volta che queste armi venivano usate contro gli Stati Uniti. Dal punto di vista americano, i risultati sono stati rassicuranti. Gli attacchi missilistici iraniani non hanno provocato vittime tra le forze statunitensi, irachene o della coalizione di stanza ad Al Asad o Erbil. Ma la mancanza di letalità, tuttavia, è in realtà il modo di Teheran ha dimostrato l'accuratezza dei suoi missili balistici.
 
Le immagini satellitari della base aerea di Al Asad scattate dopo l'attacco mostrano che i missili iraniani hanno colpito edifici contenenti attrezzature con una precisione precedentemente ritenuta possibile solo da potenze avanzate come Stati Uniti, NATO, Russia e Cina. L'Iran ha sparato 17 missili ad Al Asad e 15 hanno colpito i loro obiettivi (due missili inesplosi).
 



 
L'Iran ha anche lanciato altri cinque missili contro il consolato americano a Erbil; I comandanti statunitensi sul campo hanno detto che sembrava che l'Iran avesse evitato deliberatamente di colpire il consolato, ma nel fare ciò ha inviato un chiaro segnale che se lo avesse voluto, il consolato sarebbe stato distrutto.
 
L'arretramento di Trump
 
Questa era la realtà con cui il presidente Trump ha dovuto lottare quando si è rivolto al popolo americano in merito allo stato delle ostilità tra Stati Uniti e Iran.
 
Trump in precedenza aveva promesso una massiccia rappresaglia in caso di attacco da parte dell'Iran a qualsiasi personale o struttura degli Stati Uniti. Circondato dalla sua squadra di sicurezza nazionale, Trump ha dovuto ritirarsi da quella minaccia, sapendo benissimo che se dovesse attaccare l'Iran, la risposta iraniana sarebbe devastante sia per gli Stati Uniti che per i suoi alleati regionali, tra cui Israele, Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti. Gli Stati Uniti potrebbero essere in grado di infliggere devastazioni inimmaginabili all'Iran, ma il costo pagato sarebbe alto.
 
La retorica di Trump era tuttavia aggressiva e il suo messaggio chiariva che gli Stati Uniti consideravano ancora l'Iran uno stato canaglia la cui ricerca di tecnologia nucleare, missili balistici e dominio regionale sarebbe stata contrastata dagli Stati Uniti, con la forza se necessario. Ma l'attacco missilistico iraniano ha portato a casa la nuova realtà che, quando si è trattato delle azioni dell'Iran nel Golfo Persico, la retorica presidenziale americana non ha più l'influenza di una volta.
 
Ali Khamenei, il leader supremo iraniano, ha riportato questo punto a casa in una serie di tweet che affermano di aver " schiaffeggiato " gli Stati Uniti per l'assassinio di Soleimani, sottolineando che le politiche perseguite da Soleimani in cerca del ritiro degli Stati Uniti dal persianodalla regione del Golfo stava diventando una realtà, citando il recente voto del parlamento iracheno per sfrattare tutte le truppe straniere, comprese quelle degli Stati Uniti, dal suo territorio.
 
Il presidente Trump, quando ha parlato al popolo americano, ha certamente pronunciato il discorso quando si trattava di articolare una forte politica anti-iraniana. La vera domanda è se Trump e il popolo americano sono pronti a proseguire su questa strada, specialmente in un mondo in cui i missili iraniani sono in grado di affrontare la morte e la distruzione su una portata e una scala inimmaginabili.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti