L'indispensabile Bellanova e altri ossimori umoristici della politica italiana

2031
L'indispensabile Bellanova e altri ossimori umoristici della politica italiana

Una volta i cavalli di razza facevano politica: Fanfani e Moro nella DC, per esempio. Non è che oggi non ce ne sarebbero: Di Maio e Di Battista avrebbero le qualità per diventarlo se non fosse che purtroppo il M5S non fa politica, fa solo il bene dell’Italia, che sarebbe magnifico se prima avesse convinto gli italiani che effettivamente quello è il loro bene, ossia se avesse fatto politica. Così come Conte, che almeno ha l’attenuante di non far parte di nessun partito. A fare politica sono allora (per estendere agli altri equidi l’immagine introdotta da Donat Cattin) le zebre, le quali in questo contesto mi servono per indicare i trasformisti, allo stesso tempo bianchi e neri, e gli asini, numerosissimi perché il liberismo, oltre che all’economia e alla morale, la sua deregulation l’ha applicata all’intelligenza e alla competenza.


Accade così che ad accendere la tv immancabilmente ci si imbatta in personaggi imbarazzanti come Meloni e nelle sue lunghissime esternazioni, ostentatamente becere per coprire un vuoto assoluto di idee e di valori; o come Renzi, che ha distrutto ogni cosa alla quale si sia accostato e ciò nonostante (anzi, proprio per questo) continuano a permettergli di diffondere le sue cazzate quotidiane. O come Teresa Bellanova, che fino a ieri non sapevo chi fosse e adesso che lo so mi sento un po’ più depresso: capodelegazione di Italia viva e ministro, che siccome era altrove il governo non ha potuto prendere urgenti decisioni sul Covid.

L’“indispensabile Bellanova” dovrebbe essere un ossimoro umoristico e invece è un fatto, che illustra la tragica deriva del nostro paese, nave sanza nocchiere in gran tempesta perché i validi nocchieri che pure esistono (non solo nel M5S) sono troppo preoccupati delle forme e della superiorità morale e così non si rimboccano le maniche, non si sporcano le mani, non affilano i coltelli per contrastare adeguatamente, cioè politicamente, i politicanti del nulla con i quali il neocapitalismo sta privatizzando gli Stati e americanizzando il pianeta. Solo la politica può salvare l’Italia e il mondo dalla dittatura mediatica e finanziaria, e la politica include ideali e progetti ma anche strategie e tattiche, include fini e mezzi, include compromessi, propaganda e sotterfugi, soprattutto include la capacità, quando necessario, di essere senza pietà e senza rimorsi.

Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

 

Professore di studi italiani e romanzi a Harvard; in precedenza ha insegnato alla II Università di Roma e alla New York University, e come visiting professor alla Arizona State University, alla University of Toronto, a UCLA, a Johns Hopkins e a McGill

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti