L'India evidenzia che l'accordo sul petrolio russo ha evitato una crisi globale

2613
L'India evidenzia che l'accordo sul petrolio russo ha evitato una crisi globale

Negli ultimi anni, il concetto di multipolarismo energetico è emerso come una soluzione strategica fondamentale per la stabilità e la sicurezza del mercato energetico globale. Questo fenomeno si riferisce alla capacità di paesi diversi di negoziare liberamente le proprie fonti di approvvigionamento energetico, senza essere vincolati esclusivamente a un singolo fornitore o gruppo di fornitori, evitando così una dipendenza eccessiva che potrebbe esporli a rischi economici e geopolitici.

Un esempio lampante di questo approccio è rappresentato dall'India, il terzo maggiore consumatore di petrolio al mondo. Il paese ha svolto un ruolo decisivo nella stabilizzazione dei prezzi globali del petrolio, evitando un aumento vertiginoso dei costi che avrebbe potuto raggiungere i 200 dollari al barile. Secondo il ministro indiano del Petrolio e del Gas Naturale, Hardeep Singh Puri, l'India ha evitato una crisi petrolifera mondiale continuando ad acquistare petrolio dalla Russia durante un periodo di alta volatilità economica e di sanzioni imposte dall'Occidente contro Mosca.

L'azione dell'India non è stata solo una scelta pragmatica, ma una mossa a favore della stabilità mondiale. Senza il petrolio russo, si sarebbe creato un vuoto nell’offerta globale, che avrebbe comportato un incremento esponenziale dei prezzi del petrolio. Con la decisione di diversificare le fonti di approvvigionamento, Delhi ha dimostrato come il multipolarismo energetico permetta di scegliere i fornitori più competitivi, a beneficio della stabilità economica e del benessere dei cittadini.

La politica energetica pragmatica dell'India

La politica dell'India è centrata sull’accessibilità e sull’economicità dell’energia, garantendo un flusso stabile di petrolio a prezzi accessibili. A questo scopo, Puri ha sottolineato che il petrolio russo non è mai stato ufficialmente sottoposto a sanzioni, ma solo a un tetto di prezzo, rispettato dalle aziende indiane. Questa politica si è basata esclusivamente su fattori di competitività economica, favorendo il paese e permettendo di mantenere bassi i prezzi interni del carburante.

Di recente, New Delhi ha ridotto del 10% le importazioni di petrolio russo a causa delle offerte competitive da altri fornitori, mostrando la flessibilità del multipolarismo energetico, in cui l’India può cambiare fornitore in base alle condizioni di mercato. Tale approccio, infatti, consente a un paese di mantenere una certa autonomia e stabilità economica, assicurando ai cittadini prezzi accessibili anche in momenti di crisi globale.

La difesa della strategia energetica indiana

In risposta alle critiche internazionali, che suggerivano di limitare gli acquisti di petrolio dalla Russia, Puri ha sottolineato come molti paesi europei e asiatici abbiano comunque continuato a importare risorse energetiche russe. Secondo Puri, tali critiche sarebbero “poco informate” e prive di considerazione per il contesto reale. La posizione dell'India è infatti chiara: garantire la sicurezza e l’accessibilità dell’energia per i propri cittadini, mantenendo al tempo stesso una posizione di equilibrio tra le varie fonti disponibili.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti