L'imposta sugli extraprofitti e la dichiarazione paradossale di Giorgia Meloni

5006
L'imposta sugli extraprofitti e la dichiarazione paradossale di Giorgia Meloni


di Alessandro Volpi

Paradossale. Chi ha modo di ascoltare la parte della conferenza stampa in cui la presidente Giorgia Meloni parla dell'imposta sugli extraprofitti farà una fantastica esperienza. La presidente infatti sostiene che si tratta di un'operazione win-win per lo Stato.

Questa, in sintesi, la motivazione. L'imposta c'è ancora anche se le banche possono non versarla accrescendo le riserve non distribuitili. Se scelgono questa opzione, hanno riserve maggiori e quindi possono fare più credito; se fanno più credito, hanno maggiori ricavi e quindi pagano più tasse. Fantastico!! Forse la presidente dovrebbe rilevare che, ad oggi, lo Stato non ha incassato nulla dall' imposta in questione perché tutte le banche hanno scelto di accrescere le riserve, ma questo non ha significato affatto un aumento del volume dei crediti concessi né tantomeno una riduzione dei tassi praticati sui prestiti, anzi. Dunque le banche hanno continuato a fare profitti stellari sulla differenza fra i tassi richiesti e quelli pagati ai risparmiatori e hanno distribuito lauti dividendi su cui i beneficiati hanno pagato solo il 26%. Naturalmente il gettito fiscale proveniente dalle banche non è affatto aumentato. Ho l'impressione che l'operazione sia stata win win per le banche che, non a caso, ha notato la stessa presidente hanno "capito" la misura!

-----------------------


ULTIME 24 ORE DELLA PROMO "SCAFFALE ORIENTALE"



ACQUISTALI ORA AL PREZZO DI 35 EURO INVECE CHE 51 EURO
(SPEDIZIONE TRACCIATA GRATUITA)
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti