Le riforme neoliberiste e la caduta di Assad

4889
Le riforme neoliberiste e la caduta di Assad

Le riforme economiche promosse da Bashar al-Assad a partire dal 2000 hanno segnato una svolta radicale rispetto al modello di welfare statale costruito dal padre, Hafez al-Assad. Presentate come un’opportunità di modernizzazione e apertura ai mercati internazionali, queste politiche neoliberiste hanno invece prodotto effetti devastanti sul tessuto sociale ed economico siriano. Il passaggio da uno Stato sociale a un'economia di mercato ha portato alla privatizzazione di settori chiave come l'agricoltura, la sanità e l'istruzione.

La liberalizzazione delle importazioni e la riduzione dei sussidi hanno favorito una concorrenza esterna insostenibile per le imprese locali, provocando la chiusura di molte aziende e la perdita di migliaia di posti di lavoro. Nel settore agricolo, la concentrazione delle terre in poche mani ha decimato la forza lavoro rurale, con un calo dell’occupazione agricola dal 32,9% nel 2000 al 14% nel 2011. A peggiorare la situazione è stata la riforma del sistema sanitario. La privatizzazione degli ospedali pubblici e la riduzione della spesa pubblica per la salute hanno reso i servizi sanitari inaccessibili per gran parte della popolazione.

Allo stesso modo, l’istruzione ha subito un’ondata di privatizzazioni, con il risultato che molte famiglie non hanno più potuto mandare i figli all’università. Le disuguaglianze sociali si sono ampliate ulteriormente con la riforma del mercato del lavoro del 2010, che ha reso più facili i licenziamenti. Mentre il PIL cresceva del 4,3% annuo tra il 2000 e il 2010, la povertà si è aggravata: nel 2007, il 33% della popolazione viveva sotto la soglia di povertà, con un ulteriore 30% in condizioni di precarietà economica.

Negli ultimi anni, le misure di austerità hanno ulteriormente peggiorato le condizioni di vita. I tagli ai sussidi hanno portato a un aumento esponenziale dei prezzi di pane, carburante e beni essenziali, spingendo il 90% dei siriani sotto la soglia di povertà. Tale situazione è stata poi ulteriormente aggravata dalle draconiane e criminali sanzioni imposte alla Sira dagli Stati Uniti.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

----------------------

https://www.tehrantimes.com/news/507339/How-neoliberal-policies-fueled-the-fall-of-Assad

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti