Le guerre e il ruolo dell'Italia: verso il 4 novembre a Roma

4778
Le guerre e il ruolo dell'Italia: verso il 4 novembre a Roma

 

Con un efficace editoriale su Contropiano, l'amico Sergio Cararo invita alla mobilitazione per il 4 novembre a Roma contro la partecipazione italiane nelle guerre "e dagli apparati militari come la Nato, in cui i governi hanno incastrato il nostro paese trascinandolo su un piano inclinato".

Invitiamo alla massima diffusione.

La Redazione 

 

__________

 

Di Sergio Cararo - Contropiano

 

Le guerre, purtroppo, non finiscono limitandosi a spegnere i riflettori o le telecamere su di esse. Mentre si incendia il Medio Oriente, la guerra in Ucraina è andata avanti ma dentro scenari completamente diversi, sia sul fronte che nelle “retrovie politiche e diplomatiche”.

La manifestazione “fuori l’Italia dalle guerre” convocata per il 4 novembre, mette i piedi nel piatto di come il nostro Paese si è ritrovato coinvolto in guerre che l’opinione pubblica ripudia più o meno apertamente ma che le forze belliciste intendono alimentare, con tutti i rischi che ne derivano.

“Le situazioni ad Avdiivka e Maryinka sono particolarmente difficili. Numerosi attacchi da parte dei russi. Ma le nostre posizioni sono protette”, ha affermato domenica il presidente ucraino Zelenski in un discorso pubblico.

L’agenzia ucraina Ukrinform riferisce che l’esercito russo ha attaccato per 177 volte 24 insediamenti nella regione sud-orientale di Zaporizhzhia.

Praticamente la famosa controffensiva ucraina si è ormai esaurita da un bel pezzo senza risultati e guadagnando solo qualche fazzoletto di territorio nella “terra di nessuno” tra le linee ucraine e quelle russe.

Nonostante gli sforzi propagandistici sia di Kiev che dei governi e del sistema massmediatico occidentale arruolato nel conflitto, tutti si sono accorti che l’Ucraina – anche con gli aiuti militari della Nato – non può avanzare o riconquistare i territori perduti dal febbraio 2022, tanto meno quelli del 2014.

Paradossalmente, dal fronte vengono segnalati da tempo i contrattacchi russi, come sopra descritto.

Al vertice europeo di Granada del 6 ottobre scorso, il presidente ucraino Zelensky non ha usato mezzi termini per definire l’attuale situazione.

Una volta consapevole dei guai che scuotono l’amministrazione Biden, ormai coinvolta e travolta da una aspra campagna elettorale in vista delle presidenziali del novembre 2024, secondo Zelensky “gli europei non possono permettersi il lusso della stanchezza, o di abbandonare l’Ucraina o di accettare un congelamento del conflitto con la Russia”.

Se lo facessero, secondo il presidente ucraino, saremmo tutti in pericolo poiché nel 2028 l’Europa rischia un altro “momento critico” con la Russia pronta ad attaccare altri obiettivi.

Sul quotidiano britannico Times, anche il noto giornalista e storico militare Max Hastings ha scritto che: “Il mondo non può permettersi di essere stanco dell’Ucraina”.

Eppure lo stesso autore, arruolato tra i guerrafondai britannici, nel suo editoriale scrive un passaggio che solo pochi mesi prima era inimmaginabile potesse avere la sua firma: “Al fine di mantenere la simpatia pubblica, sembra sempre più necessario formulare un esito plausibile della guerra, invece di vuoti mantra secondo cui deve continuare fino a quando ogni metro di terra occupata non sarà restituito alle mani di Kiev.

Qualunque cosa dicano i falchi, è improbabile che la liberazione della Crimea e del Donbas orientale avvenga. Anche se c’è la volontà politica, non ci sono i mezzi militari per raggiungere questo obiettivo, e non ci saranno mai”.

Due guerrafondai della prima ora come Bernard Henry Levy (il commentatore che ha il record di torte in faccia ricevute in giro per il mondo) e Boris Johnson, ex premier britannico “dimissionato”, hanno provato a suonare la carica scrivendo un articolo a quattro mani comparso su Le Figaro e the Daily Telegraph, e sostenendo che l’Occidente dovrebbe contemporaneamente sostenere sia l’Ucraina che Israele.

A poco a poco, la “stanchezza per l’Ucraina” inizia così a trasformarsi in una comprensione dell’irrealizzabilità del sogno occidentale di “vittoria sulla Russia“, mentre l’ondata di rifiuto verso l’Occidente che emerge da tutto il Medio Oriente (e anche dall’Africa, ndr), ci dice che la linea di scontro cercata e voluta dalla Nato sui vari teatri di crisi, è tutt’altro che una passeggiata, al contrario.

Nasce dalle molte cose andate male dal ritiro della Nato dall’Afghanistan nel 2021 in poi, la consapevolezza che le potenze imperialiste storiche – Usa ed europee – non sono in grado di blandire la carota né di agitare il bastone verso un resto del mondo non più obbediente ai vecchi apparati di comando.

Ciò non significa che tale comprensione sia già diventata comune tra le classi dirigenti dell’Occidente capitalista – e il recente discorso di Biden sui 100 miliardi di crediti di guerra per Ucraina e Israele ne è una chiara prova.

Ma anche dietro i discorsi sulla necessità di continuare a finanziare le avventure militari di Kiev, si insinua sempre più l’idea della necessità di negoziare urgentemente la pace con la Russia, almeno mentre c’è ancora qualcosa che l’Ucraina possa negoziare. Poi sarebbe troppo tardi.

E lo stesso identico problema – con forze militari invertite – si sta ponendo per Israele, la questione palestinese e gli equilibri in Medio Oriente o in Africa.

In questo contesto internazionale, l’Italia si trova ad essere guidata da un governo espressione del più becero avventurismo e servilismo della destra.

Prima il governo “tecnico” e liberale di Draghi, poi quello “politico” fascista della Meloni, hanno coinvolto il Paese prima dentro la guerra in Ucraina ingabbiati nella Nato e nella Ue, ed ora schierano l’Italia apertamente a sostegno di Israele facendo saltare tutte le interlocuzioni faticosamente costruite nel mondo arabo.

Il fallimento della conferenza del Cairo, con la spaccatura sul documento finale e la Meloni praticamente isolata, è emblematico dei rischi a cui il governo sta esponendo consapevolmente il paese.

Sabato 4 novembre è stata convocata da tempo una manifestazione che chiede l’uscita l’Italia dalle guerre e dagli apparati militari come la Nato, in cui i governi hanno incastrato il nostro paese trascinandolo su un piano inclinato.

L’infiammarsi della irrisolta causa del popolo palestinese, ha aggiunto a questa scadenza sia obiettivi alla piattaforma per la manifestazione contro la guerra sia una ritrovata spinta alla mobilitazione nelle piazze che sembrava sopita nel paese.

A rendere ancora più significativa la manifestazione di Roma sul 4 novembre, c’è l’aperta contrapposizione con la piazza razzista e islamofoba convocata da Salvini a Milano.

Due piazze che descrivono due mondi radicalmente antagonisti nei contenuti, nei valori ma anche sulle prospettive in cui vedono la collocazione internazionale dell’Italia.

E’ tempo di entrare in campo con forza su questo terreno.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE di Gilberto Trombetta 710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Perché ha vinto Trump di Michele Blanco Perché ha vinto Trump

Perché ha vinto Trump

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti