L'Affaire McCarthy e il ruolo di Donald Trump nella politica Usa attuale

2574
L'Affaire McCarthy e il ruolo di Donald Trump nella politica Usa attuale

 

Il voto per l’elezione del presidente della Camera degli Stati Uniti ha dimostrato che Donald Trump “resta un punto di riferimento” del partito repubblicano, nonostante le inchieste giudiziarie e il rischio di essere escluso dalla prossima corsa presidenziale.

Una figura ambigua

La scelta di Kevin McCarthy come presidente della Camera per conto della maggioranza repubblicana è stata difficile a causa della resistenza dell’ala radicale del partito, il Freedom Caucus, che lo ha costretto a quattordici tentativi andati a vuoto prima di essere eletto. E ciò benché sia il Caucus che McCarthy fossero dati per trumpiani.

Il punto è che la figura di McCarthy risulta alquanto ambigua. Un articolo del Washington Post di settembre, ad esempio, riferiva che McCarthy e i suoi consiglieri hanno speso milioni di dollari per “eliminare sistematicamente i candidati del GOP” del Freedom Caucus alle recenti elezioni di midterm, creando PAC ad hoc, spesso anonimi.

Una campagna che ha avuto anche l’apporto di FTX, il colosso delle criptovalute che è stato anche il più importante donatore del partito democratico e che successivamente è fallito con grande clamore mediatico.

Non solo, Tucker Carlson, l’anchorman di riferimento del trumpismo, lo scorso aprile aveva commentato con acrimonia una registrazione, pubblicata sul New York Times, nella quale McCarthy chiedeva a Liz Cheney, neocon e ferocemente avversa a Trump, se si potessero censurare i suoi colleghi repubblicani.  Carlson, nel commentare la registrazione, ha aggiunto che, se McCarthy fosse stato eletto presidente della Camera, “avremo un Congresso repubblicano guidato da un burattino del partito democratico”.

Il sostegno di Trump

Nonostante tali ambiguità, Trump aveva sostenuto con forza McCarthy come speaker della Camera, restando però stranamente in silenzio mentre i suoi tentativi di essere eletto venivano affondati dai ribelli del Freedom Caucus, che pure vanta legami forti con l’ex presidente (vedi ad esempio come Matt Gaetz, il leader dei ribelli, si sia rifiutato, al contrario di altri, di scaricare Trump in favore di Ron DeSantis, astro nascente del partito repubblicano).

Alla fine, McCarthy ha dovuto cedere al Caucus, assecondandone le richieste (1), che probabilmente si concretizzeranno in ruoli chiave nelle Commissioni della Camera, che possono incidere sulla politica interna ed estera americana, come ad esempio l’impegno Usa nei confronti dell’Ucraina (che McCarthy aveva detto di voler verificare perché non vuole firmare “assegni in bianco” in favore di Kiev). Vedremo.

Resta la vittoria del Caucus e il fatto che Trump abbia battuto un colpo. Non è ancora morto e sepolto, come cercano di accreditare i suoi tanti nemici.

 

(1) Una settimana fa, parlando della lotta per l’elezione a speaker, anche Carlson aveva detto che per avere i voti necessari, McCarthy doveva fare delle “concessioni“.

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti