La risposta (perfetta) di David Harvey al miliardario che chiede "sofferenza" nell'economia

9255
La risposta (perfetta) di David Harvey al miliardario che chiede "sofferenza" nell'economia


Le recenti dichiarazioni del milionario australiano Tim Gurner hanno riportato sotto i riflettori una verità spesso trascurata: la lotta di classe è ancora una realtà vivente e pulsante nella società contemporanea.

Le parole di Gurner, imprenditore edile, mettono in evidenza in modo inequivocabile come le classi dominanti continuino a giocare un ruolo determinante nel plasmare il destino delle masse lavoratrici. Queste dichiarazioni, che suggeriscono l'urgente necessità di un significativo aumento della disoccupazione per migliorare la produttività, gettano luce sulla dura realtà del sistema capitalista, evidenziandone la crudeltà e l'inequità. 

Infatti, lo sviluppatore immobiliare Tim Gurner si è spinto a dichiarare - contro ogni evidenza - che i dipendenti sono diventati troppo arroganti e che la disoccupazione deve aumentare in modo significativo per aumentare la produttività, specialmente nel settore edilizio.

Secondo il Gurner-pensiero la pandemia ha avuto un "effetto massiccio" sulla produttività, specialmente tra gli operai edili, che sta aggravando la crisi abitativa.

"Hanno guadagnato molto facendo molto poco negli ultimi anni, e dobbiamo vedere un cambiamento in questo senso", ha detto durante il summit immobiliare dell'AFR a Sydney. "Penso che il problema che abbiamo avuto è che le persone hanno deciso di non voler lavorare così tanto durante la pandemia".

Gurner, proprietario del Gurner Group, che ha più di 4500 appartamenti in fase di sviluppo in tutto il Victoria, il New South Wales e il Queensland in Australia, ha respinto l'idea che l'immigrazione stia aggravando la crisi abitativa.

"Dobbiamo assolutamente avere l'immigrazione", ha affermato. "L'Australia non funziona senza immigrazione, e se non cresciamo, siamo destinati al declino".

Secondo Gurner, la dinamica tra datori di lavoro e dipendenti deve cambiare attraverso un aumento del 40-50% della disoccupazione.

"Dobbiamo vedere sofferenza nell'economia. Dobbiamo ricordare alle persone che lavorano per il datore di lavoro, non il contrario. C'è stato un cambiamento sistematico in cui i dipendenti pensano che il datore di lavoro sia estremamente fortunato ad averli, anziché il contrario. È una dinamica che deve cambiare".

In Australia il tasso di disoccupazione ha raggiunto un minimo storico del 3,4% nel luglio dell'anno scorso ed è rimasto a livelli storicamente bassi. A luglio di quest'anno, la disoccupazione era al 3,7%, secondo l'ultima serie di dati dell'Ufficio australiano di statistica.

A giugno, il vice governatore della Reserve Bank, Michele Bullock, ha avvertito che il tasso di disoccupazione dovrebbe salire al 4,5% per contenere l'inflazione, il che implica che circa 140.000 persone potrebbero perdere il lavoro.

Insomma, capitalismo allo stato puro, nudo e crudo. A tal proposito ha utilizzato altrettanta chiarezza l’economista David Harvey, che su X ha così commentato le uscite di Tim Gurner: “Il capitalismo non cadrà mai da solo. Dovrà essere abbattuto. L'accumulazione di capitale non cesserà mai. Dovrà essere fermata. La classe capitalista non cederà mai volontariamente il suo potere. Dovrà essere espropriata”.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti