La recessione della Germania rischia di affondare l'intera Eurozona. La Francia si smarca?

La recessione della Germania rischia di affondare l'intera Eurozona. La Francia si smarca?

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

La recensione prossima ventura in quel di Berlino e la guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti contro la Cina stanno colpendo la già precaria economia dell’intera Unione Europea. A rischio c’è anche la tenuta dell’Eurozona. 

 

Il sito di notizie tedesco Der Tagesspiegel ha avvertito che diversi fattori rischiano di trascinare Berlino e l’intera Eurozona in recessione. 

 

Ne sono un esempio la disputa commerciale tra gli Stati Uniti e la Cina in cui anche la Germania è coinvolta con società di ingegneria a Berlino che hanno ricevuto ordini del nove percento in meno rispetto all'anno precedente. 

 

L'ulteriore protezionismo del presidente degli Stati Uniti Donald Trump sull'economia degli Stati Uniti e le tariffe sui prodotti dell'UE di cui la maggior parte proviene dalla Germania, sta causando un rallentamento economico di massa, nonché gli effetti della Brexit e i colloqui che rischiano seriamente di terminare senza nessun accordo.

 

Inoltre, la cancelliera tedesca Angela Merkel ha arruffato le piume chiedendo agli altri stati dell'UE di introdurre riforme strutturali per la politica fiscale dell'area dell'euro. 

 

Sullo sfondo, nota l’Express, c’è il presidente francese Macron che come un falco osserva la scomparsa dell’economia tedesca, prevedendo che il modello economico di Berlino scomparirà. 

 

In primavera, aveva affermato che la Germania ha raggiunto "la fine di un modello di crescita" che aveva "tratto grande profitto dagli squilibri nella zona euro".

 

L'economista Rémi Bourgeot dell'Istituto per le Relazioni Internazionali e Strategiche di Parigi (IRIS) ha dichiarato all'emittente televisiva BFM-TV che il modello tedesco basato sulle esportazioni ha finora avuto un effetto negativo sulle nazioni vicine.

Potrebbe anche interessarti

Vincoli esterni (e quelli interni) di Paolo Desogus Vincoli esterni (e quelli interni)

Vincoli esterni (e quelli interni)

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking" di Francesco Santoianni La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese di Marinella Mondaini I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese

I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE? di Michelangelo Severgnini È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni di Pasquale Cicalese Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Le varie previsioni sul futuro di Damiano Mazzotti Le varie previsioni sul futuro

Le varie previsioni sul futuro