La previsione del Premio Nobel Stiglitz sulla crisi bancaria Usa

15890
La previsione del Premio Nobel Stiglitz sulla crisi bancaria Usa

 

L'attuale crisi bancaria negli Stati Uniti conferma che il sistema economico del Paese nordamericano è fragile e può continuare a essere colpito da tempeste economiche sempre più grandi e frequenti, secondo il Premio Nobel per l'Economia, Joseph Stiglitz.

"Abbiamo creato un sistema economico più fragile e, quindi, più incline a essere bombardato da 'shock'. E gli shock che sperimentiamo hanno effetti maggiori", ha spiegato il vincitore del Nobel per l’economia nel 2001, citato in un articolo del Washington Post (W.P.).

Periodicamente gli Stati Uniti sono stati colpiti da gravi crisi e panico finanziari e, secondo Stiglitz, le turbolenze che ne derivano non sono facili da spazzare via dall'economia. Secondo il famoso economista, può anche essere difficile trovare un equilibrio. "Il sistema economico da solo non si corregge quando è bombardato da ogni tipo di shock", ha osservato l'economista, che è stato a capo della Banca Mondiale tra il 1997 e il 2000.

La frequenza degli eventi che scuotono il sistema economico, insieme alla comparsa di nuovi rischi, fa pensare ad altri analisti come Stiglitz che incombono nuovi pericoli finanziari. "La crescita di mercati privati ??non regolamentati, il crescente divario tra Stati Uniti e Cina e le conseguenze finanziarie del cambiamento climatico" sono alcuni degli attuali ambienti volatili che potrebbero innescare nuove instabilità.

Crisi dopo crisi negli Stati Uniti: una coincidenza?

Le ultime quattro amministrazioni statunitensi hanno affrontato crisi economiche abbastanza gravi da giustificare un intervento straordinario del governo; uno schema che sembra non essere il risultato del caso. A questo proposito, il WP spiega che decenni dopo la Seconda guerra mondiale, "le restrizioni sui flussi di capitali globali e la rigida regolamentazione delle finanze nazionali hanno tenuto sotto controllo i rischi di instabilità". Tuttavia, nel tempo, si sono ammorbiditi e negli ultimi 30 anni, con la fine della Guerra Fredda, sono fioriti i “legami finanziari e produttivi transfrontalieri” che, oltre a dare origine a maggiori benefici, hanno generato maggiori rischi che sono stati "meno visibili".

Nell'articolo si evidenzia, inoltre, che le calamità economiche degli ultimi anni sono scoppiate in rapida successione: la crisi finanziaria globale del 2008, la pandemia del 2020 e, più recentemente, il fallimento della Silicon Valley Bank. E mentre i tre episodi avevano poco in comune, sono emersi dopo "periodi di successo" che hanno fatto pensare a investitori e dirigenti che condizioni così favorevoli sarebbero continuate. Tassi di interesse scandalosi e uno scenario geopolitico relativamente calmo sono alcuni di questi precedenti. 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti