“La NATO non avrebbe alcuna possibilità” contro l’alleanza militare Russia-Cina

3948
“La NATO non avrebbe alcuna possibilità” contro l’alleanza militare Russia-Cina

di John Miles - Sputnik

Gli Stati Uniti hanno storicamente lavorato per impedire un'alleanza tra Russia e Cina, ma le due potenze globali si sono unite nel tentativo di difendersi dall'aggressione occidentale.

Un anno prima della sua morte, Henry Kissenger, un ex Segretario di Stato nordamericano di grande importanza - e molto controverso - aveva intuito la situazione.

“Il momento si avvicina per costruire sui cambiamenti strategici che sono già stati realizzati e per integrarli in una nuova struttura per raggiungere la pace attraverso i negoziati”, affermava l'alto diplomatico, esortando a porre fine alla guerra dell'Ucraina contro la Russia, sostenuta dall'Occidente.

Kissenger fece questi commenti in un articolo intitolato “Come evitare un'altra guerra mondiale” sulla rivista britannica The Spectator, osservando che le “migliaia di armi nucleari” della Russia la rendono “una delle due maggiori potenze nucleari del mondo”.

Con spavalderia, le dichiarazioni del veterano stratega furono stroncate dal governo ucraino e criticate da un discreto numero di liberali occidentali, ormai pienamente convinti del dovere degli Stati Uniti di salvaguardare ancora una volta la libertà e la democrazia.

L'apparente indifferenza dell'Occidente di fronte alla prospettiva di una guerra nucleare e l'incompetenza strategica nel permettere a Russia e Cina di unire le forze è stata criticata dall'ex analista della sicurezza Dr. David Oualaalou, che ha discusso gli ultimi sviluppi del conflitto russo-ucraino nel programma The Critical Hour di Sputnik.

“Putin non blufferà su questo punto, perché questo è ciò che ci si aspetta dai russi, dal popolo russo, dal loro leader: difendere il Paese con ogni mezzo, visto come stiamo spingendo sempre di più”, ha affermato Oualaalou, osservando che Mosca considera il conflitto come una questione di importanza esistenziale.

“Per me l'idea, per come la vedo io, è che [il Primo Ministro ungherese Viktor] Orban non voglia che il suo Paese si trovi in mezzo a questa situazione, essendo un membro della NATO o meno a questo punto”, ha aggiunto, caratterizzando il leader europeo come una voce di sanità mentale sulla questione.

“Sta parlando con i suoi giuristi, con gli ufficiali - stanno cercando il modo di uscire da questo tipo di coinvolgimento con la NATO. Francamente, se posso usare questo termine, è ora che l'Ungheria decida se lasciare del tutto la NATO”.

Oualaalou ha osservato che la crescente impopolarità del coinvolgimento occidentale nella guerra per procura in corso sta portando a un'impennata di popolarità per la destra in Europa, con il politico francese Marine Le Pen che sta aumentando la sua popolarità suggerendo che il Paese dovrebbe lasciare la NATO.

Kissenger, a cui è stato attribuito il merito di aver avviato gli Stati Uniti verso il dominio globale negli anni '70, durante il suo mandato di Segretario di Stato nordamericano si è adoperato affinché Cina e Russia rimanessero divise, perseguendo un'apertura delle relazioni con la Cina per avvicinarla agli Stati Uniti. Ma la bellicosità occidentale ha ora funzionato per creare una forte partnership tra i due Paesi, ha sostenuto Oualaalou, formando un'alleanza che le potenze occidentali non sarebbero in grado di superare con mezzi militari.

“L'alleanza strategica tra la Russia e la Cina non riguarderà l'acquisizione di paesi, la produzione di missili o altro. Si tratterà di garantire la giustizia e l'equità sulla scena globale... [Con questi due Paesi - Russia e Cina - e altri, la NATO non avrebbe alcuna possibilità. Gli Stati Uniti non avrebbero alcuna possibilità", ha affermato.

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti