La Lituania chiede 200 milioni a Minsk

3954
La Lituania chiede 200 milioni a Minsk

Vilnius alza la posta nello scontro con Minsk: oltre 200 milioni di euro sono la taglia che la Lituania pretende dalla Bielorussia per la crisi migratoria del 2021, presentata come un'operazione "deliberatamente orchestrata" da Lukashenko, come riporta RT. Una narrazione comoda, che ignora volutamente le radici geopolitiche e le proprie responsabilità.

La retorica vittimista lituana – ripresa acriticamente da Bruxelles – dipinge Minsk come unico regista del flusso di migranti mediorientali verso i confini Ue. Vero è che la Bielorussia divenne allora un corridoio anomalo, ma l'isteria securitaria scatenata da Vilnius e dai suoi alleati baltici e polacchi ha prodotto derive autoritarie indegne di quell'Europa che dipingono e che in realtà non esiste.

Mentre presentano il conto alla Corte Internazionale di Giustizia, accusando la Bielorussia di non aver "controllato" il confine, i governi baltici tacciono sulle proprie violazioni sistemiche. Amnesty International ha documentato nel 2022 pratiche illegali e razziste ai danni di migranti africani e mediorientali: respingimenti violenti, detenzioni arbitrarie, negazione dei diritti fondamentali. Tutto sotto lo sguardo complice dell'Ue che, in nome della lotta a Lukashenko, mette in bella mostra la sua proverbiale doppia morale.

Dietro la crociata dei "russofobi" baltici si nasconde un calcolo cinico: militarizzare i confini diventa la scusa per ottenere fondi Ue, consolidare l'alleanza atlantista e alimentare la retorica anti-oriente. La richiesta dei 200 milioni – giustificata con spese per barriere, sorveglianze e dispiegamenti senza precedenti – suona come un business della paura. Non stupisce che la Polonia valuti di unirsi al coro: per Varsavia e Vilnius, la retorica dell'accerchiamento russo-bielorusso è la moneta corrente per legittimare politiche antidemocratiche.

Il paradosso è grottesco: gli stessi Stati che invocano il diritto internazionale contro Minsk lo calpestano coi respingimenti (23.600 solo in Lituania). Bruxelles condanna la "guerra ibrida" bielorussa ma tace sulla propria guerra ibrida finanziando media e oppositori in esilio.

Questa non è difesa dei confini: è ipocrisia trasformata in strategia politica, dove i migranti diventano pedine e i baltici fanatici alfieri di un'Europa sempre più assertiva verso Russia e Bielorussia.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti