La crisi energetica in Libano avvicina Damasco, Amman, Beirut ed Il Cairo?

1143
La crisi energetica in Libano avvicina Damasco, Amman, Beirut ed Il Cairo?

 

Sembrerebbe che le sanzioni alla Siria e la persistente crisi economica in Libano con la scarsità di carburante ed energia elettrica possano essere un'opportunità per ristabilire relazioni politiche ed economiche più forti con Giordania ed Egitto, dopo gli anni bui della guerra per procura attivata contro Damasco, dove Amman ha recitato la parte del servo sciocco delle monarchie del Golfo e degli Usa. L'Egitto, invece, molto attivo contro Bashar al assad con Morsi e i fratelli Musulmani al governo, più neutrali con l'arrivo di Al Sisi.

Finora l'Iran ha inviato petroliere in Libano grazie all'intercessione di Hezbollah.

Incontri ai massimi livelli Siria e Libano

Ieri, ad esempio, a Damasco si è tenuta una sessione di colloqui siro-libanese, guidata dal ministro degli esteri siriano, Faisal al-Mekdad, e da parte libanese, dal vice primo ministro e ministro ad interim della difesa e degli affari esteri nel governo ad interim, Zina Aker.

Dopo i colloqui, il segretario generale dell'Alto Consiglio libanese-siriano, Nasri Khoury, ha confermato in un comunicato ai giornalisti che la Siria ha accolto la richiesta libanese di consentire il passaggio del gas egiziano e dell'elettricità giordana attraverso il territorio siriano, e ha confermato la volontà della Siria di rispettare questo.

“Abbiamo esaminato le difficili condizioni che stanno attraversando i due Paesi, soprattutto nel campo dell'elettricità e del gas, e il Libano ha chiesto alla Siria di consentire il passaggio del gas egiziano e dell'elettricità giordana al Libano attraverso il territorio siriano e la Siria ha accolto con soddisfazione il richiesta”, ha chiarito Khoury.

Via libera da Amman

Non è passato neanche un giorno dalla disponibilità data da Damasco, che è arrivato il via libera di Amman. L'agenzia statale giordana Petra in un lancio ha confermato un incontro dei ministri del petrolio e dell'energia di Siria, Egitto, Libano e Giordania.

Il summit, si precisa, che si terrà su invito del ministro giordano dell'energia e delle risorse minerarie, Hala Zawati, per discutere i modi per migliorare la cooperazione e la fornitura di gas egiziano al Libano attraverso la Giordania e la Siria.

Assad e l'incontro con Partiti e religiosi libanesi

Il presidente Bashar al-Assad ha ricevuto oggi una delegazione libanese guidata da Talal Arslan, presidente del Partito democratico libanese, composta da religiosi, leader della comunità musulmana unitaria, personalità politiche e dei partiti e attori economici e sociali libanesi.

Assad ha affermato durante l'incontro che i membri della delegazione e i leader di cui fa parte rappresentano il vero volto del Libano e rappresentano la maggioranza libanese che crede nella necessità e nell'importanza del rapporto con la Siria e che sono rimasti dalla sua parte durante gli anni della guerra.

Il presidente siriano ha sottolineato che le relazioni tra i due Paesi non dovrebbero risentire dei cambiamenti e delle circostanze, ma si dovrebbe lavorare per rafforzarle.

Da parte sua, Talal Arslan ha ricordato che la Siria ha insegnato al mondo intero una lezione di insubordinazione alla supremazia mondiale e ha sottolineato che la sofferenza di libanesi e siriani è il prodotto del neocolonialismo che cerca di privare i diritti e la dignità delle nazioni.

Il chierico Nasr Eddin al-Gharib, Cheij della comunità musulmana unitaria in Libano, ha spiegato che la delegazione è venuta in Siria per congratularsi con essa per i suoi trionfi sul terrorismo nonostante il grande sostegno che riceve.

Ha osservato che la Siria non si è mai sottomessa al terrorismo o alle occupazioni e che nessuno è stato in grado di spezzare la forte volontà del popolo siriano affermando che la comunità musulmana unitaria rimarrà fedele alla Siria.

Wiam Wahab, presidente del partito Arab Tawhid, ha sottolineato l'importanza della leadership siriana nell'area, e ha ritenuto che gli arabi non potranno trovare un posto tra le potenze regionali se non tornano in Siria.

Gli incontri ad alto livello tra Siria e Libano, il prossimo summit ad Amman diranno in concreto se almeno dal punto di vista economico si è creata una possibilità di cooperazione.

Per ora, gli Usa, Israele e Arabia Saudita stanno a guardare

Francesco Guadagni

Francesco Guadagni

 

Nato nell'anno di grazia 1979. Capolavoro e mancato. Metà osco, metà vesuviano. Marxista fumolentista. S.S.C.Napoli la mia malattia. Pochi pregi, tanti difetti, fra i quali: Laurea in Lettere Moderne, Iscrizione all'Albo giornalisti pubblicisti della Campania dal 2010. Per molti anni mi sono occupato di relazioni sindacali, coprendo le vertenze di aziende multinazionali quali Fiat e di Leonardo Finmeccanica. Impegno di militanza politica, divenata passione, è il Medio Oriente. Per LAD Gruppo Editoriale ho pubblicato il libro 'Passione Pasolini - Un Viaggio con David Grieco', prefazione di Paolo Desogus. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti