La corsa verso l'Ottocento: il capitale occidentale e la guerra continua

4999
La corsa verso l'Ottocento: il capitale occidentale e la guerra continua

 

Faccio una premessa: malgrado ci siano tante pagine dedicate alla Cina, il mio libro "Piano contro Mercato" vuole parlare del nostro Paese.

Non faccio altro che dire che diversi istituti economici cinesi sono stati ripresi dal modello italiano della Prima Repubblica. Era marcia? Non so. Anch'io contestavo, ma avevo ben presente che una sanità e una scuola (compresa l'Università) universale, pensioni dignitose ed età pensionabile accettabile, imprese pubbliche, banche pubbliche, relazioni con i paesi mediterranei superassero di gran lunga i fattori critici e le tragedie. Mio padre era operaio, 7 figli, 4 ci siamo laureati con le borse di studio date dalla Prima Repubblica. Io ho potuto studiare a Bologna avendo l'appartamento, buono spesa e mensa a mille lire. In più facilmente ho trovato un lavoro part-time e sono riuscito a laurearmi in tempo.

Ritenevo nel 1992 che si stessero attaccando non già i politici (era una scusa) ma i pilastri socio-economici frutti del compromesso costituzionale del 1948. Ora, l'altro giorno, l'economista di Milano Finanza Guido Salerno Aletta ha scritto che non ci sono più i partiti che scrissero la Costituzione, per cui ora è carta straccia. Ecco, il mio libro parla di un passato, per parlare di modernità progressiva, in luogo della post-modernità regressiva degli ultimi 30 anni.

Il punto è questo: l'assalto al cielo posto dal movimento operaio occidentale, tra la fine degli anni sessanta e la metà degli anni settanta, pose il capitale verso un bivio. Cavalcare la modernità verso assetti di rapporti di lavoro, assetti socio-economici, assetti sociali corrispondenti al marxiano plusvalore relativo, o ricondurre la storia al passato.
 
La Trilaterale nel 1973 scelse questa via, il ritorno all'Ottocento.
 
In tal senso, il capitale, seppur dominante, perdeva la sua spinta rivoluzionaria che si era posta sin dal Cinquecento, poi celebrata nella Rivoluzione Francese. Perdeva le sue origini di rottura nella storia. Era il movimento operaio occidentale che si prese il monopolio della modernità. Gli fu tolto in nome di un ritorno ad origini quasi feudali nell'assetto sociale.
 
Ieri leggevo che Al Bano voleva l'apprendistato a 12 anni, come a dire la gente, figlia di operai o precari, non deve studiare. L'abbandono scolastico è un segno dei tempi. Il capitale ormai rappresenta quasi il feudalesimo, ha il dominio totale ma ci sono altre forme di modi di produzione capitalistico, ad esempio asiatico, che lo stanno erodendo.
 
Da qui guerra continua. Ecco perchè non ha più bisogno di forme di rappresentanza, deve succhiare sempre più per sopravvivere. E' un padre che si mangia i figli. Quasi disperato. La sua disperazione lo porta a questo. Per il resto i "politici" sono figuri, quasi come la corte di Versailles.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti