LA CINA RUBA TECNOLOGIA? SI', COME FECERO GLI USA

8633
LA CINA RUBA TECNOLOGIA? SI', COME FECERO GLI USA



In questi giorni l'amministrazione Trump ha approvato un memorandum che autorizza un'inchiesta sul furto e il trasferimento forzato della tecnologia statunitense da parte della Cina (e non solo). Insomma si prosegue nella guerra "ideologica" che vede in Pechino il consueto giocatore scorretto e nemico della proprietà. Un infido giallo insomma che aspira all'egemonia attraverso il furto e illegalmente.

Ma siamo sicuri che un simile comportamento sia solo recente patrimonio della Cina socialista? Pare proprio di no! Lo racconta su "Foreign Policy" lo storico statunitense Charles R. Morris nell'articolo "Noi eravamo i pirati": nel 19° secolo a rubare tecnologia alla più avanzata Gran Bretagna, soprattutto nell'industria tessile, - utilizzando spie e attirando lavoratori - erano proprio gli emergenti Stati Uniti d'America. Allora le protezioni britanniche sulle proprie innovazioni erano viste dagli Usa come un impedimento neocoloniale al loro diritto allo sviluppo: "Ma gli americani non avevano rispetto per le protezioni delle proprietà intellettuali britanniche. Avevano combattuto per l'indipendenza per sfuggire alle restrizioni economiche soffocanti della Madrepatria. Ai loro occhi, le barriere tecnologiche britanniche erano una misura pseudo-coloniale per costringere gli Stati Uniti a servire come fonte di materie prime e come mercato per i produttori di fascia bassa":

Insomma, oggi con le accuse rivolte a Pechino - che ricorre più alle joint-ventures e alla forza attrattiva del proprio mercato interno - si pretende di mantenere vivo un rapporto di potere "neocoloniale", relegando (con insuccesso ormai) la potenza emergente asiatica a mercato secondario e ad un basso livello nella produzione di valore globale.

Diego Bertozzi

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti