La Cina risponde alle accuse tedesche: "No a politiche discriminatorie nel settore eolico"

2668
La Cina risponde alle accuse tedesche: "No a politiche discriminatorie nel settore eolico"

La Camera di Commercio Cinese nell'UE (CCCEU) ha espresso forti preoccupazioni riguardo a un recente rapporto di un think tank tedesco che accusa i produttori cinesi di turbine eoliche in Germania di poter "sfruttare i sensori delle turbine per raccogliere dati". In una dichiarazione, la CCCEU ha respinto con fermezza queste accuse, definendole "tecnicamente implausibili e prive di basi fattuali".

Il rapporto, redatto dall'Istituto tedesco per gli Studi sulla Difesa e le Strategie, sostiene che le aziende cinesi potrebbero raccogliere dati sensibili e persino spegnere a distanza le turbine se avessero accesso ai parchi eolici. Il think tank ha addirittura invitato la Germania a sospendere un progetto eolico già in corso che include turbine cinesi, riferisce Politico.

In particolare, il rapporto cita il progetto "Waterkant", un parco eolico offshore nel nord-ovest della Germania, per il quale lo sviluppatore Luxcara ha selezionato la cinese Ming Yang Smart Energy per fornire 16 turbine. Il think tank ha sollevato preoccupazioni sulla "sicurezza pubblica", sostenendo che l'uso di turbine cinesi potrebbe creare una dipendenza dall’expertise cinese e dare accesso a "elementi essenziali delle infrastrutture critiche tedesche" vicino a aree di addestramento militare.

Da Pechino hanno respinto queste affermazioni, sottolineando che i sensori delle turbine hanno funzioni chiare: ottimizzare le prestazioni, monitorare guasti e proteggere la fauna selvatica. Nel progetto Waterkant, tutti i sistemi di controllo, lo stoccaggio dei dati e la gestione remota rimangono in mano a sviluppatori tedeschi ed europei. Le accuse di "controllo remoto" o "fuga di dati" sono infondate, ha affermato la Camera di Commercio.

La CCCEU ha inoltre avvertito che la politicizzazione dei progetti commerciali minaccia la concorrenza leale e la fiducia degli investitori. Escludere le aziende cinesi sulla base di preoccupazioni di sicurezza non verificate costituirebbe una forma di protezionismo commerciale, in contrasto con l'impegno dell'UE per i mercati liberi.

Le aziende cinesi del settore eolico, ha ricordato la CCCEU, contribuiscono allo sviluppo verde globale con prodotti efficienti, innovativi e affidabili, rispettando rigorosamente le normative locali e i requisiti di sicurezza. Cina e UE condividono forti interessi nelle energie rinnovabili e nella neutralità carbonica, e l'esclusione dei fornitori cinesi non solo rallenterebbe la transizione energetica tedesca, ma destabilizzerebbe anche le catene di approvvigionamento in tutta Europa.

La CCCEU ha infine esortato le autorità tedesche a mantenere equità e trasparenza, resistendo a barriere artificiali che ostacolano la cooperazione nel settore delle energie pulite. Le aziende cinesi, ha concluso la Camera, rimangono aperte al dialogo con le parti interessate tedesche e dell'UE per garantire un approccio basato sui fatti e guidato dal mercato, a tutela del futuro delle energie rinnovabili in Europa.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti