"La Cina rimette sul mercato ossa di tigri e rinoceronti" - Fact Checking

4036
"La Cina rimette sul mercato ossa di tigri e rinoceronti" - Fact Checking


di Francesco Fustaneo


Oramai da settimane circola tra i mass-media e nei social, la notizia spesso rilanciata dalle principali organizzazioni ambientaliste, della legalizzazione del commercio di corni di rinoceronte e ossa di tigri in Cina.

Fermo restando che sensibilizzare la gente su tematiche ambientali è un aspetto sacrosanto e ogni passo indietro a livello legislativo sulla protezione degli animali è comunque criticabile, al fine di una corretta interpretazione della notizia occorrerebbe però non limitarsi a soffermarsi al titolo “acchiappa click” di questo o quel quotidiano online e il dovere di cronaca imporrebbe quanto meno ai giornalisti, di attingere alla fonte per illustrare al pubblico l’esatto contenuto della misura adottata.

Basterebbe connettersi al sito ufficiale del governo cinese per consultare il testo integrale del provvedimento che riportiamo di seguito  in Italiano:

“La Cina controlla il commercio di prodotti di rinoceronte e tigri”
Il Consiglio di Stato controllerà il commercio e l'uso di rinoceronti, tigri e prodotti affini in Cina, secondo una circolare pubblicata il 29 ottobre.
Tranne che in circostanze speciali previste dalla legge, il paese vieta tutte le azioni che implicano vendite, acquisti, utilizzo e importazione o esportazione di rinoceronti, tigri e relativi prodotti, compreso l'intero corpo, parti di esso o prodotti derivati. Anche le vendite di prodotti con ingredienti contenenti rinoceronti, tigri e i relativi prodotti saranno classificate come illegali.
Nelle circostanze particolari, il regolamento sulle vendite e sull'uso di questi prodotti sarà rafforzato e qualsiasi azione correlata sarà autorizzata e il volume degli scambi sarà rigorosamente controllato.
Rinoceronti, tigri e i loro prodotti correlati utilizzati nella ricerca scientifica, compresa la raccolta di materiali di risorse genetiche, saranno segnalati e approvati dalle autorità. Gli esemplari di pelle e altri tessuti e organi di rinoceronti e tigri possono essere utilizzati solo per mostre pubbliche.
Le corna di rinoceronte e le ossa di tigre utilizzate nella ricerca medica o nella guarigione possono essere ottenute solo da rinoceronti e tigri d'allevamento, esclusi quelli allevati nei giardini zoologici. Le forme in polvere di corno di rinoceronte e ossa di tigri morte possono essere utilizzate in ospedali qualificati solo da medici qualificati riconosciuti dall'amministrazione statale di medicina tradizionale cinese.
Le vendite, l'importazione e l'esportazione di prodotti classificati come beni culturali e il loro trasporto per scambi culturali temporanei saranno autorizzati dal Ministero della Cultura e del Turismo e dall'Amministrazione statale dei beni culturali.
I mandati governativi registrano chiaramente l'inventario attuale dei prodotti e quelli delle singole collezioni. I prodotti ottenuti illegalmente verranno confiscati e i prodotti delle singole collezioni non saranno più rivenduti.
 
Dalla lettura del testo si evince che l’adozione della misura  in questione, seppur biasimabile agli occhi degli animalisti, ha avuto una risonanza smisurata: sicuramente più delle norme a favore della pesca delle balene in Giappone o nei Paesi Scandinavi e di quelle per l’abbattimento dei lupi in nord Italia o del dietrofront  in tema di energie alternative e degli accordi per contrastare il cambiamento climatico, voluto da Trump.                                                                                                                                                                                     

Il dato innegabile è che il commercio relativo a tigri e rinoceronti in Cina rimarrà illegale; la norma ammette infatti, solo l’uso dei prodotti correlati se utilizzati nella ricerca scientifica  e solo se segnalati e approvati e dalle autorità. Le corna di rinoceronte e le ossa di tigre utilizzate nella ricerca medica o nella guarigione non potranno pervenire da esemplari in libertà, ma, è bene ribadirlo, solo da rinoceronti e tigri d'allevamento, esclusi quelli allevati nei giardini zoologici.

Insomma se l’utilizzo di animali in cattività per finalità scientifiche e uso medico è un aspetto che meriterebbe l’avvio di un dibattito pubblico, è  pur vero che l’inusuale visibilità data alla notizia e l’alterazione del suo reale contenuto, parrebbe essere in continuità con la classica propaganda per rendere invisa la Cina all’opinione pubblica occidentale. 

Questo nonostante sia nei fatti, forse l’unica potenza economica mondiale ad aver invertito negli ultimi anni la rotta in tema di inquinamento e varato significative riforme a tutela dell’ambiente.


Francesco Fustaneo   
 

Per una consultazione in inglese del provvedimento si rimanda al sito:                  
http://english.gov.cn/policies/latest_releases/2018/10/29/content_281476367121088.htm?fbclid=IwAR38yO1Fayq5H8JfwqbpK8uAu6rBx1_bTM8zH3QEeWXBnPtAX4Zm6_f8Lrw
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti