La campagna elettorale brasiliana si apre ufficialmente: Lula favorito

2172
La campagna elettorale brasiliana si apre ufficialmente: Lula favorito

Il Brasile ha dato ufficialmente il via alla campagna elettorale per le elezioni generali di ottobre, che vedono come principali rivali l'ex presidente Luiz Inácio Lula da Silva e l'attuale presidente Jair Bolsonaro.

A partire dal 16 agosto, i candidati possono utilizzare annunci pubblicitari sulla carta stampata e sui portali digitali, utilizzare altoparlanti (fino al 1° ottobre), tenere comizi (fino al 29 settembre), distribuire materiale grafico e marce o manifestazioni pubbliche.

Per questa elezione ci sono 12 candidati presidenziali registrati che cercheranno di convincere oltre 156 milioni di elettori dei loro progetti per il Brasile.

Il primo turno di queste elezioni si terrà il 2 ottobre. Se nessuno dei candidati raggiunge il 50% più uno dei voti, il 30 ottobre si terrà un secondo turno.

Secondo i sondaggi, Lula da Silva, che è stato presidente del Brasile dal 2003 al 2010 e ora è in corsa per il Partito dei Lavoratori, è in vantaggio su Jair Bolsonaro, che cerca la rielezione.

Nella scorsa elezione Lula era favorito come adesso, ma con una serie di manovre giudiziarie fu estromesso ingiustamente, come comprovato da successive indagini che hanno scagionato l’ex presidente da tutte le accuse. 

Il compagno di corsa di Lula è l'ex governatore di San Paolo Geraldo Alckmin.

L'ex presidente ha il sostegno del movimento Vamos Juntos Por Brasil, che riunisce sette partiti politici, sette centrali sindacali e movimenti sociali.

Secondo l’ultimo sondaggio condotto da Ipec, pubblicato lunedì e citato da G1, Lula ha il 44% dei voti, mentre Bolsonaro il 32%.

Lula, storico leader del Partito dei Lavoratori (PT), ha iniziato la sua campagna pubblicando messaggi sui suoi social network. “Amici miei. La nostra campagna verso la vittoria inizia ufficialmente ora. Dicono che basta un passo per non essere più nello stesso posto. Abbiamo fatto molta strada e se siamo arrivati fin qui è perché non sono riusciti a toglierci la speranza. Ora è il momento di andare oltre", ha scritto sul suo account Twitter.

L'ex presidente ha espresso il desiderio di percorrere l'intero Paese, "da nord a sud e da est a ovest", durante la campagna elettorale. "Ricostruiremo il Brasile insieme", ha aggiunto.

Tuttavia, Lula riconosce che il Brasile è immenso, quindi ha chiesto aiuto ai suoi sostenitori affinché siano le sue "gambe" e la sua "voce" per diffondere il messaggio che vuole dare loro.

Il 76enne candidato del Partito dei Lavoratori (PT) ha anche pubblicato un video in cui chiede il voto per "cambiare di nuovo la vita del popolo".

"La fame è tornata, l'inflazione spaventa le famiglie e il salario minimo non è sufficiente a pagare un paniere di beni di base. Avremo molto lavoro da fare per ricostruire questo Paese", ha dichiarato l'ex presidente.
 
Il primo impegno elettorale di Lula è altamente simbolico. L’ex presidente presso una fabbrica di automobili incontra  i lavoratori dell'area metropolitana di San Paolo, la regione in cui ha iniziato a costruire la sua carriera politica come leader sindacale.

Oltre a Lula e Bolsonaro, i candidati più importanti e con le maggiori possibilità di vittoria, ci sono altri dieci aspiranti presidenti che hanno registrato le loro candidature presso il Tribunale Superiore Elettorale (TSE), secondo quanto comunicato lunedì dall'organismo. Questi sono:

    Ciro Gomes, del Partito Democratico del Lavoro (PDT).
    Felipe D'Avila, del partito Novo.
    José Maria Eymael, per il Partito della Democrazia Cristiana (DC).
    Léo Péricles, per Unità Popolare (UP).
    Pablo Marçal, per il Partito Repubblicano dell'Ordine Sociale (PROS).
    Roberto Jefferson, del Partito Laburista Brasiliano (PTB).
    Simone Tebet, per la coalizione Brasile per tutti.
    Sofia Manzano, per il Partito Comunista Brasiliano (PCB).
    Soraya Thronicke, per il partito Unione Brasile.
    Vera Lúcia Salgado, per il Partito Socialista Operaio Unificato (PSTU). 

Il primo turno delle elezioni si terrà il 2 ottobre. Se nessuno dei candidati raggiungerà il 50% dei voti più 1 richiesto per vincere, si andrà al ballottaggio, che si terrà il 30 ottobre.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti