Dopo la destituzione di Yoon, la Corea del Sud sceglie Lee: largo vantaggio negli exit poll

L’ex governatore di Gyeonggi, favorevole a riforme costituzionali e dialogo con Pyongyang, ottiene il 51.7%. Sconfitta per i conservatori dopo l’imposizione fallita della legge marziale da parte di Yoon

1026
Dopo la destituzione di Yoon, la Corea del Sud sceglie Lee: largo vantaggio negli exit poll

Lee Jae-myung, candidato del Partito Democratico, risulta essere in testa dai sondaggi diffusi al termine delle elezioni presidenziali anticipate in Corea del Sud.

Secondo l'exit poll congiunto condotto da tre emittenti nazionali, Lee Jae-myung avrebbe ottenuto il 51,7% dei voti, superando di oltre 12 punti percentuali il suo principale avversario, Kim Moon-soo del conservatore Partito del Potere Popolare (PPP), fermo al 39,3%. Lee Jun-seok della formazione di orientamento conservatore Nuovo Partito Riformista si è attestato al 7,7%. Stime separate di altre emittenti (JTBC, Channel A, MBN) confermano un vantaggio di Lee Jae-myung su Kim Moon-soo di circa 10 punti percentuali.

Le urne si sono aperte in seguito alla destituzione del presidente uscente Yoon Suk-yeol, causata dalla sua breve imposizione della legge marziale lo scorso dicembre.

La campagna elettorale è stata dominata dalla promessa di rilanciare la crescita economica, con entrambi i principali candidati che hanno sottolineato l'importanza di promuovere l'industria dell'intelligenza artificiale. Lee e Kim concordano anche sulla necessità di rivedere la Costituzione per sostituire l'attuale mandato unico quinquennale con un sistema di due mandati quadriennali.

In politica estera, Lee Jae-myung ha delineato un approccio marcatamente "pragmatico", distinguendosi dal rivale. Mentre Kim Moon-soo ha enfatizzato la deterrenza contro le minacce nucleari della Corea del Nord, Lee ha promesso una diplomazia più sfumata: "Dobbiamo dare priorità all'interesse nazionale e evitar di implicarci troppo nel conflitto tra Cina e Taiwan", ha dichiarato Lee in un dibattito a metà maggio, aggiungendo: "L'idea è rispettare lo 'status quo' e mantenere una distanza appropriata".

Alleanza USA sì, ma non esclusiva: Lee ha ribadito che l'alleanza con Washington "deve rimanere la base della nostra diplomazia e sicurezza e deve essere ulteriormente rafforzata". Tuttavia, ha avvertito: "Non dobbiamo mettere tutte le uova in un paniere". Ha sottolineato l'importanza di gestire bene anche i rapporti con Pechino e Mosca: "Non c'è bisogno di escludere completamente né di stabilire relazioni ostili con Cina e Russia. La diplomazia deve sempre concentrarsi sugli interessi nazionali".

Dialogo con la Corea del Nord: Lee ha espresso l'intenzione di migliorare le relazioni con Pyongyang per alleviare le tensioni e creare un ambiente di pace nella penisola.

Lee Jae-myung si è imposto all'attenzione nazionale per le sue dure critiche all'establish conservatore e per le sue posizioni a favore di una politica estera sudcoreana più assertiva. Questo gli ha permesso di presentarsi come un leader capace di guidare riforme profonde e combattere la corruzione e la disuguaglianza economica. Tuttavia, i suoi critici lo dipingono come un populista, accusandolo di alimentare la polarizzazione politica e di essere poco affidabile nel mantenere gli impegni.

 
 

 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti