Italia: il ministro della Difesa conferma l'acquisto dei caccia F-35 nonostante il coronavirus abbia affondato l'economia

9797
Italia: il ministro della Difesa conferma l'acquisto dei caccia F-35 nonostante il coronavirus abbia affondato l'economia



di Tom Kington - Defense News
 

Il ministro della Difesa italiano ha dato il suo sostegno politico al programma F-35 per contrastare le richieste da parte del suo governo di coalizione di sospendere gli acquisti di velivoli per aiutare l'economia italiana colpita dal coronavirus.

 

Lorenzo Guerini ha dichiarato di aver "confermato che il programma continuerà", dopo gli appelli del Movimento Cinque Stelle in Italia per fermare gli acquisti di F-35 per un anno mentre l'Italia cerca denaro in sostegno alla lotta al virus, che ha ucciso 33.000 persone in Italia.

 

In un'intervista con la pubblicazione italiana Formiche, Guerini ha affermato che la spesa per la difesa è stata spesso ridotta durante le crisi economiche, ma ha affermato che i tagli all'acquisto di 90 aerei previsto in Italia danneggerebbero i posti di lavoro ad alta tecnologia e danneggerebbero un settore industriale che “offre rendimenti economici molto significativi per la nostra nazione“.

 

L'Italia ha attualmente preso in consegna 15 aerei F-35 di cui 12 F-35A e tre F-35B. L'assemblaggio finale dell'aeromobile avviene in una struttura italiana presso la base aerea di Cameri, nel nord del paese, che dovrebbe diventare un centro di manutenzione dell'aeromobile.

 

Guerini proviene dal Partito Democratico di centro-sinistra, che è un partner di minoranza con il Movimento Cinque Stelle in un governo di coalizione costituito lo scorso anno. In precedenza, il movimento Cinque Stelle aveva governato a fianco del partito anti-migranti della Lega.

 

Il Movimento Cinque Stelle ha avuto una relazione turbolenta con il programma F-35. Prima di entrare nel governo nel 2018, ha promesso di eliminare del tutto il programma, prima di dare segnali ambigui sull'aeromobile una volta al potere.

 

L'epidemia di coronavirus in Italia, che è iniziata alla fine di febbraio e ha provocato un rigoroso blocco a livello nazionale, attenuato solo ora, con la maggior parte delle restrizioni ai movimenti allentate il 18 maggio.

 

Ma dopo due mesi di blocco l'economia è a pezzi, dalla produzione ai servizi al turismo, che rappresenta il 13 percento del PIL. Il governo si è mosso lentamente per pagare retribuzioni di emergenza e gli economisti credono che il PIL si contrarrà fino al dieci percento quest'anno.

 

Alla fine di marzo, 50 parlamentari del Movimento Cinque Stelle hanno firmato una mozione a sostegno di una sospensione degli acquisti di F-35 in corso per un anno in modo da liberare denaro per spese sanitarie. "Vorremmo anche prendere in considerazione la rinegoziazione e il ridimensionamento di questo programma", ha detto un membro del gruppo Cinque Stelle.

 

Nella sua intervista, Guerini sostiene l'F-35 e anche l'alleanza storica dell'Italia con gli Stati Uniti e la NATO, messa in dubbio da un sondaggio di aprile che chiedeva agli italiani quali paesi consideravano "amici".

 

Circa il 52 percento indicava la Cina, seguita dalla Russia il 32 percento e gli Stati Uniti dal 17 percento. Rispetto a un sondaggio analogo condotto nel 2019, la Cina è balzata del 42%, la Russia del 17%, mentre gli Stati Uniti sono scesi del 12%.

 

Alla domanda con quale paese l'Italia dovrebbe allearsi in futuro, il 36% ha dichiarato la Cina mentre solo il 30% ha dichiarato gli Stati Uniti.

 

Il sondaggio seguiva l’arrivo di medici cinesi e russi in Italia per aiutare durante l'epidemia di coronavirus.

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti