In che modo i caccia F-16 Viper turchi hanno "paralizzato" i caccia Su-30 di produzione russa senza nemmeno sparare un solo colpo?

8128
In che modo i caccia F-16 Viper turchi hanno "paralizzato" i caccia Su-30 di produzione russa senza nemmeno sparare un solo colpo?

 

Forze di opposizione e media in Armenia accusano i "costosi" caccia russi SU-30SM per la sconfitta delle loro truppe nella guerra del Nagorno-Karabakh. Ma questi non sarebbero stati impegnati nel conflitto che ha visto Yerevan dover alzare bandiera bianca contro l’Azerbaigian, secondo quanto riferisce The EurAsian Times. 

 

Come racconta il sito russo AviaPro: “Nonostante le dichiarazioni del dipartimento della difesa armeno sull'uso dei caccia Su-30SM per eseguire vari tipi di missioni di combattimento nello spazio aereo dell'Armenia e dell'NKR, infatti, questi caccia non sono mai decollati a causa di la paura dell'Armenia perderli in una battaglia contro gli F-16 turchi o durante l'attacco ai sistemi di difesa aerea azeri".

 

La Turchia, che possiede un'enorme flotta di circa 245 F-16, aveva inviato un contingente di circa sei caccia in Azerbaigian durante un'esercitazione congiunta all'inizio di quest'anno. Le immagini satellitari in seguito hanno indicato che alcuni di quei caccia non hanno fatto mai ritorno in Turchia e sono stati schierati in Azerbaigian per sventare un potenziale attacco armeno.

 

Mentre sia il caccia Sukhoi Su-30 di costruzione russa che l'F-16 Falcon di fabbricazione statunitense rientrano nella fascia di caccia di quarta generazione, c'è una ragione per cui l'Armenia è stata cauta nel confrontarsi con le loro controparti nordamericane.

 

Il caccia russo in forza agli armeni è una versione modernizzata di generazione 4+ dell'originale aereo da caccia russo Su-30 ed è considerato uno dei migliori caccia al mondo in combattimento, mentre gli F-16 della Turchia sono aeromobili completamente diversi.

 

Gli F-16 turchi sono stati aggiornati alle ultime varianti Viper, con il caccia che integra le capacità avanzate che lo aiutano a interagire con gli F-35 di quinta generazione, che poi non sono mai arrivati in Turchia a causa dell’acquisto da parte di Ankara del sistema russo di difesa aerea S-400. 

 

Il Viper possiede la capacità di essere schierato nella soppressione delle missioni di difesa aerea nemica (SEAD), combattimento aria-aria, ed è anche in grado di svolgere missioni di interdizione marittima.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti