"Il veleno di Putin": un documentario celebra i dissidenti (tutti vivi)

2159
"Il veleno di Putin": un documentario celebra i dissidenti (tutti vivi)

 

Celebrati dal recente documentario in tre puntate “Il veleno di Putin”, sono sempre di più i dissidenti ancora vivi dopo essere stati “avvelenati dai servizi segreti di Putin”. E così, dopo gli Skripal, Navalny, Kara-Murza, Verzilov, Vikhareva… ora è la volta di tale Natalia Arno, direttrice della Free Russia Foundation, e di una giornalista, di cui non è stato fatto il nome.

Secondo la polizia di Berlino, le due donne sono state avvelenate (addirittura, con gas nervino) mentre si recavano ad una conferenza organizzata da Mikhail Khodorkovsky, strenuo oppositore di Putin. Intanto, ci illumina il Corriere della sera, negli ultimi tempi, stessa sorte sarebbe toccata ad altri quattro giornalisti e a vari esponenti politici, tra i quali John Herbst, ex ambasciatore americano in Ucraina e attuale dirigente di un importante centro di ricerca politica.

Tutti questi avvelenati stanno benissimo. E ora, verosimilmente, qualcuno al Cremlino si sarà domandando se non sarebbe il caso di cambiare, almeno, il veleno.

Francesco Santoianni

Da Avanti.it

 

P.S. Avevo appena terminato questo ennesimo articolo sui fantomatici “avvelenamenti” ordinati dal Cremlino (realizzati con abominevoli sostanze ma che continuano a non uccidere nessuno) quando sono incappato nell’articolo del Corriere della sera sul malore che ha colpito Lukashenko, conseguenza, ça va sans dire,  di un avvelenamento ordinato da Putin

Francesco Santoianni

Francesco Santoianni

Cacciatore di bufale di e per la guerra. Autore di "Fake News. Guida per smascherarle"

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti