Il treno passeggeri di Leopoli e la tarantella (ridicola) dei media mainstream

5215
Il treno passeggeri di Leopoli e la tarantella (ridicola) dei media mainstream

 

Tarantella giornalistica di RaiNews (e altri media mainstream).

Prima (il 4 ottobre) pubblica l’articolo intitolato Attacco di droni russi colpisce treno passeggeri: un morto, decine di feriti. Zelensky: "Barbarie"; poi, (il 5 ottobre) articolo intitolato Su tutta l'Ucraina 500 tra droni e missili. A Leopoli sfiorato un treno con 110 volontari italiani: titolo obbligato per la presenza nell’articolo di una videointervista ad un volontario umanitario italiano (evidentemente filo-Kiev ma che non parla di attacco al suo treno da parte dei russi); poi, (il 10 ottobre) nuovo articolo con titolo Attacco russo ad una stazione di Sumy, treno in fiamme, un morto e decine di feriti. Colpita una stazione ferroviaria nella regione settentrionale di Sumy: in fiamme un treno passeggeri: almeno un morto decine di feriti, articolo che, invece di un testo, riporta solo un video (realizzato inglobandone uno, già pubblicato da Repubblica il 4 ottobre, così veloce, di appena 10 secondi, da non far capire cosa sia successo) più le solite video-indignazioni di Zelensky, von der Keyen e compagnia bella.

Morale della storia? Non c’è stato nessun attacco ad un treno passeggeri da parte dei russi (i quali hanno attaccato, invece, solo un treno che trasportava armamenti). Ma questo i media mainstream, anche di fronte all’evidenza, non lo possono dire, neanche per rettificare precedenti articoli. Meglio confondere le acque continuando a pubblicare articoli strappalacrime e video accelerati che durano pochi secondi.

 

P.S. Devo questo articolo alle considerazioni che si sono state espresse dall’ottimo direttore di ilsimplicissimus2.com.

Francesco Santoianni

Francesco Santoianni

Cacciatore di bufale di e per la guerra. Autore di "Fake News. Guida per smascherarle"

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti