Il "socialismo cinese per una nuova era" di Xi viene inserito nello Statuto del Partito comunista

4925
Il "socialismo cinese per una nuova era" di Xi viene inserito nello Statuto del Partito comunista


Come ci si aspettava nell'oceano delle previsioni che hanno accompagnato l'avvio del 19° congresso del Pcc, il nome dell'attuale segretario Xi Jinping è stato inserito, accanto all'espressione "socialismo con caratteristiche cinesi per una nuova era", nello statuto del partito sorto nel 1921.



E così anche l'aggiornamento della "contraddizione principale" che caratterizzerà la prossima fase di sviluppo del paese e della sua autonoma via al socialismo: quella tra "sviluppo squilibrato e inadeguato" e le crescenti necessità di una vita migliore per i cittadini. Il riferimento è senza dubbio (anche) alla questione ecologica nei confronti della quale, ormai, il governo cinese sembra agire con crescente fermezza come sottolinea anche Michael Crotty, presidente della MKT & Associates: rimproveri, multe, ispezioni a sorpresa, procedimenti penali in materia di inquinamento sono una "nuova normalità" con la quale fare i conti perché i cinesi "non vogliono più fiumi rossi o blu, o vedere ogni giorno il cielo grigio".

Non certo preventivabile era, invece, il riferimento esplicito alla Nuova via della seta, ormai ufficialmente principale strategia di proiezione internazionale della Cina popolare.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti