Il risveglio tardivo di Cacciari

4427
Il risveglio tardivo di Cacciari

Non ho mai stimato Massimo Cacciari, anche se da giovane lessi splendide sue pagine di introduzione ad opere del filosofo Walter Benjamin. Ieri però ho visto un suo intervento non so su quale canale, non vedendo la tv. In sostanza affermava che siamo in emergenza da un ventennio e da dieci anni i Presidenti del Consiglio vengono scelti dal Presidente della Repubblica. Vero. Ma, la storia inizia da lontano, con le leggi emergenziali utilizzate per contrastare il movimento studentesco e operaio, soprattutto quello del '77.

Quelle leggi rimasero in vigore, dando un potere immenso alla magistratura. Che lo utilizzò per liquidare i partiti di massa nati dalla Resistenza, a partire dal 1992. Seguirono privatizzazioni selvagge e diminuzione del salario sociale di classe, come racconto nel libro 'Piano Contro Mercato'. In questo trentennio Cacciari è stato zitto, cosi come appoggiò la repressione del movimento degli anni settanta. Ora capisce che siamo nei guai, manca la coscienza di tutto ciò, il racconto storico non detto, visto che seguiamo le cazzate di cosiddetti giornalisti e influencer. I lavoratori ci hanno perso, i padroni si ingrassano. Si chiama lotta di classe, l'emergenza è propedeutica a questa.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti