il Qatar avverte l’Europa sull'approvvigionamento energetico: "Il peggio deve ancora venire"

8570
il Qatar avverte l’Europa sull'approvvigionamento energetico: "Il peggio deve ancora venire"

 

Il ministro dell'Energia del Qatar Saad al-Kaabi, ieri, ha avvertito che "il peggio deve ancora venire" in termini di carenza di petrolio e gas in Europa, ricordando che solo un inverno caldo e il rallentamento economico hanno evitato mali maggiori negli ultimi mesi.

Il rischio di una crisi energetica risiede nella mancanza di investimenti nell'estrazione di idrocarburi a causa dei piani di transizione verso combustibili più puliti, ha ribadito il ministro al Qatar Economic Forum.

"Se l'economia inizia a riprendersi e hai un inverno normale, penso che il peggio debba ancora venire", ha detto Al Kaabi.

Successivamente, l'alto funzionario del Qatar ha messo in dubbio la stessa transizione energetica e i suoi effetti.

"Se parli di energia rinnovabile, puoi generare elettricità dall'eolico e dal solare, ma non puoi produrre plastica o qualsiasi cosa che si trova in questa classe, trucco o creme da donna. Oltre a generare elettricità, le rinnovabili non risolvono il problema, serve un mix di energie rilevante, e non può essere motivato solo dalla politica e dai politici".

A suo avviso, "sono belle parole dire 'transizione energetica', ma se metti i piedi per terra non è realizzabile".

Al Kaabi ha proposto ai vertici europei di elaborare "un piano adeguato", sedersi a negoziare con i produttori e non "demonizzare" le compagnie petrolifere e i fornitori di gas, in modo tale che, a queste condizioni, "una soluzione sensata" si può trovare".

"Esiste la possibilità che entro la fine dell'anno  si esaurisca tutto il gas di North Field East e North Field South (due giacimenti di gas nella fase iniziale di sfruttamento, situati nel fondale del Golfo Persico, vicino al costa del Qatar), in termini di contratti a lungo termine", ha affermato il membro del gabinetto del Qatar. "Ovviamente c’è una grande richiesta", ha spiegato. 

Il suo omologo saudita, Abdulaziz bin Salman Al Saud, ha attribuito i rischi per la sicurezza energetica globale alle "politiche del barattolo”. Ha anche sottolineato gli investimenti insufficienti nell'estrazione del gas e ha ironizzato sulle fonti energetiche rinnovabili: "Si parla di idrogeno blu, verde, viola e rosa, ma in ultima analisi: chi sarà l'acquirente?". E ha aggiunto: "Quale sarebbe il prezzo dell'idrogeno?"

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti