Il nuovo mondo multipolare e il futuro delle relazioni con la Russia - Intervista al viceministro Alexander Grusko

2573
Il nuovo mondo multipolare e il futuro delle relazioni con la Russia - Intervista al viceministro Alexander Grusko


Alexander Grusko, ex Rappresentante permanente della Russia presso la NATO e attuale vice ministro degli esteri della Federazione russa, era a Samarcanda per il XVI° Forum di Verona organizzato dall'Associazione Eurasia. 

Sara Reginella lo ha intervistato in esclusiva per l'AntiDiplomatico.

"Se i paesi dell’Unione Europea vogliono affermarsi come uno dei poli nel nuovo mondo multipolare già formato, devono porsi la questione strategica di come vedono le relazioni con la Russia. Se vogliono diventare uno dei poli, nell'interesse dell'Europa e dei popoli europei, ovviamente, devono essere interessati a mantenere relazioni normali e sane con la Russia", ha affermato il viceministro nel corso dell'intervista. 

Sulla totale inefficacia delle sanzioni Ue contro la Federazione russa - "Beh, non conosco personalmente gente che soffra molto a causa delle sanzioni, ma parlando in generale, solo quest'anno i redditi dei russi sono aumentati del 7%" - il viceministro ricorda i dati disastrosi per i paesi membri. "Vorrei sottolineare ancora una volta che se parliamo delle perdite totali dell'Unione europea, ci riferiamo a circa un trilione e mezzo. Allo stesso tempo, se si guarda alla tendenza globale, la quota dell’Unione Europea nel PIL globale è diminuita di circa sette punti negli ultimi 15 anni. Questa tendenza continuerà, si rinuncerà volontariamente alla risorsa principale su cui si basa non solo il benessere economico dell’Europa, ma anche la crescita economica."

Sul futuro delle relazioni con l'Italia Grusko ha utilizzato queste parole. "Naturalmente, i legami russo-italiani si basano su una storia profonda, sui sentimenti e sulle simpatie tra i popoli. Penso che questo aspetto sia rimasto e come ha detto il nostro presidente, non abbiamo popoli ostili, abbiamo paesi ostili e, ovviamente, crediamo che le relazioni tra le persone debbano rimanere così come sono e continuare a basarsi su quei sentimenti, costruiti sulle fondamenta gettate dai nostri predecessori."


INTERVISTA COMPLETA

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti