Il malinteso su Taiwan

8420
 Il malinteso su Taiwan

Sulla vicenda di Taiwan c’è un malinteso enorme e assai diffuso: su Taiwan non c’è alcuna questione di indipendentismo, chi ne parla o non ha capito nulla, o è in malafede.

Nel 1912 tramonta l’impero cinese e viene fondata la Repubblica di Cina che poi cade in mano ai peggiori criminali nazionalisti. Con la Rivoluzione del 1949 venne abbattuto il Governo nazionalista e nacque la Repubblica Popolare Cinese guidata da Mao. Praticamente tutti i paesi del mondo riconobbero la Cina di Mao come legittimo rappresentante della Cina, tanto che gli venne assegnato il posto nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Le forze nazionaliste ormai sconfitte scapparono rifugiandosi su alcune isole, tra cui Taiwan. Da lì continuarono a considerarsi il legittimo governo cinese -cioè,della Repubblica di Cina- e a rivendicare la sovranità sull’intero territorio che fu di quello Stato: tutta la Cina, la Mongolia e un piccolo pezzo di Russia. Questi sono i territori che oggi rivendica il Governo di Taiwan, non l’isola su cui sono rintanati.

In dettaglio, la Repubblica Popolare Cinese e il Governo nazionalista con sede a Taiwan rivendicano entrambi tutto il territorio dell’attuale Cina. Per questo non si tratta di indipendentismo, ma di incompatibilità.

In caso di indipendentismo il riconoscimento è per l’uno E l’altro, in questo caso il riconoscimento è per l’uno O l’altro. Riconoscere il Governo di Taiwan significa disconoscere il governo della Repubblica Popolare Cinese, sarebbe come dichiarargli guerra. Discorso analogo vale per la Mongolia, mentre per la Russia il coinvolgimento sarebbe più marginale.

Riconoscere il governo di Taiwan, sarebbe come se oggi qualcuno volesse riconoscere su tutto il territorio italiano la sovranità degli eredi del Governo di Salò. Una follia. O meglio, una provocazione finalizzata alla destabilizzazione.

Non è un caso se nessun grande stato riconosca il Governo nazionalista di Taiwan, al momento lo riconoscono solo 13 micro-stati tipo il Vaticano (che oltretutto negli ultimi anni sta stabilendo un dialogo molto costruttivo con la Repubblica Popolare Cinese).

Chi getta benzina sul fuoco ancora una volta sono gli Stati Uniti, dopo la destabilizzazione dell’Europa ora puntano a quella dell’Asia. Lo fanno perché sanno che il loro sistema economico è ormai fallito e cercano di deindustrializzare tutti i possibili competitori globali. Meglio chiamarsi fuori da questa follia autolesionista.

Alberto Fazolo

Alberto Fazolo

Alberto Fazolo. Laureato in Economia, esperto di Terzo Settore e sviluppo locale. Giornalista. Inizia l'attività giornalistica testimoniando la crisi del Kosovo e la dissoluzione della Jugoslavia. Ha trascorso due anni in Donbass, profondo conoscitore delle vicende ucraine. Attivo nei movimenti di solidarietà internazionalista, soprattutto in contrasto con le operazioni di "Regime change".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti