Il Grande Gioco Artico

La strategia delle grandi potenze in questa importante area strategica

1817
Il Grande Gioco Artico

Negli ultimi anni, l'Artico è emerso come un'arena chiave di contesa geopolitica, dove le grandi potenze - principalmente Russia, Cina e Stati Uniti - si contendono influenza, risorse e vantaggi strategici. Questo “Grande Gioco Artico” è determinato da una confluenza di fattori, tra cui l'accessibilità determinata dai cambiamenti climatici, il potenziale di sfruttamento di vaste risorse e la crescente importanza militare della regione. Con il ritiro dei ghiacci artici, si aprono rotte di navigazione prima inaccessibili, come la Northern Sea Route (NSR) e il Passaggio a Nord-Ovest, che offrono vantaggi economici e strategici che hanno intensificato le rivalità internazionali.

La Russia, con le sue vaste coste artiche e le infrastrutture militari, cerca di consolidare il suo dominio, mentre la Cina, pur non essendo uno Stato artico, si è dichiarata una “potenza quasi artica” e sta investendo molto in iniziative economiche e scientifiche regionali. Nel frattempo, gli Stati Uniti, storicamente cauti nell'impegno nell'Artico, stanno riconoscendo sempre più l'importanza strategica della regione, soprattutto in funzione delle vaste risorse naturali di cui dispone questa regione strategica e inoltre per contrastare i piani di sviluppo di Russia e Cina.

Risulta quindi essere particolarmente interessante l’esplorazione delle dinamiche geopolitiche che danno forma alla competizione artica, analizzando gli interessi strategici dei principali attori, le implicazioni per la sicurezza regionale e l'impatto più ampio sulla stabilità internazionale. Esaminando l'interazione tra ambizioni economiche, quadri giuridici e posizioni militari, possiamo giungere a una comprensione completa di come l'Artico stia diventando una nuova frontiera della politica di potenza globale.

------------

La versione completa è disponibile per i nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu di Geraldina Colotti Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti