Il FMI e l'Ucraina raggiungono un accordo su un prestito di 15,6 miliardi di dollari per Kiev

Il FMI e l'Ucraina raggiungono un accordo su un prestito di 15,6 miliardi di dollari per Kiev

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Il Fondo monetario internazionale e l'Ucraina hanno raggiunto un accordo, a livello di personale tecnico, su un pacchetto di finanziamenti per Kiev per 15,6 miliardi di dollari  per 4 anni, ha riferito ieri l'organizzazione finanziaria.

Il patto è finalizzato a sostenere le politiche economiche delle autorità ucraine e "la graduale ripresa economica in corso, promuovendo nel contempo una crescita a lungo termine nel contesto della ricostruzione postbellica e del percorso dell'Ucraina verso l'adesione all'Ue", si legge nella nota.

L'accordo deve ancora essere approvato dal comitato esecutivo del FMI. Secondo l’agenzia Reuters, se accettato, il patto  sarà il più grande pacchetto di aiuti finanziari per l'Ucraina dall'inizio dell'operazione militare russa.

"Nei prossimi trimestri è prevista una graduale ripresa economica, poiché l'attività si riprende dai gravi danni alle infrastrutture critiche, sebbene permangano venti contrari, compreso il rischio di un'ulteriore escalation del conflitto", ha affermato Gavin Gray, funzionario del Fondo.

Da parte sua, il primo ministro ucraino Denis Shmygal  ha ringraziato  il FMI per il prestito, aggiungendo che Kiev attende l'approvazione del pacchetto di finanziamento.

"In condizioni di deficit di bilancio record, questo programma ci aiuterà a finanziare tutte le spese essenziali, garantire la stabilità macroeconomica e rafforzare la nostra interazione con altri partner internazionali", ha aggiunto Shmygal attraverso il suo canale Telegram.

Vincoli esterni (e quelli interni) di Paolo Desogus Vincoli esterni (e quelli interni)

Vincoli esterni (e quelli interni)

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"? di Francesco Santoianni Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"?

Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"?

Hiroshima, atomica e il discorso della vergogno di Ursula di Marinella Mondaini Hiroshima, atomica e il discorso della vergogno di Ursula

Hiroshima, atomica e il discorso della vergogno di Ursula

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE? di Michelangelo Severgnini È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni di Pasquale Cicalese Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

"L'ultima spiaggia" dell'Europa di Giuseppe Masala "L'ultima spiaggia" dell'Europa

"L'ultima spiaggia" dell'Europa

Le varie previsioni sul futuro di Damiano Mazzotti Le varie previsioni sul futuro

Le varie previsioni sul futuro