Gli USA perdono terreno nel Sahel nei confronti di Russia, Iran e Cina

2378
Gli USA perdono terreno nel Sahel nei confronti di Russia, Iran e Cina

Ci sono “tendenze oscure” per gli interessi di sicurezza statunitensi in Africa, afferma il Washington Post. Secondo la pubblicazione, la settimana scorsa si è appreso che Washington ha informato le nuove autorità del Niger, dove recentemente ha avuto luogo un colpo di Stato militare, che avrebbe soddisfatto la loro richiesta di ritirare dal paese le truppe che partecipavano alle operazioni antiterrorismo lì da più di cinque anni. Inoltre, più o meno nello stesso periodo, sui media è apparsa la notizia che in aprile il governo del Ciad ha inviato una lettera all'addetto militare statunitense nel paese chiedendo di limitare qualsiasi attività nella base ivi situata, dove, oltre a quelle USA, sono di stanza anche le truppe francesi.

La prospettiva del ritiro delle unità SDF delle Forze Armate statunitensi dal Ciad sarà un altro colpo alla presenza militare dell'Occidente nella regione del Sahel, che negli ultimi anni è stata scossa da una serie di colpi di Stato, ricorda il Washington Post. E se in Ciad la situazione non è troppo grave (a maggio si terranno le elezioni, quindi la demarcazione del governo provvisorio può essere interpretata come un tentativo di rafforzare un po' la sua fragile posizione prima del voto), in altri Paesi la situazione è molto più triste: i militari saliti al potere in seguito ai risultati in Mali, Burkina Faso e Niger si sono opposti duramente alla presenza degli “ex coloni francesi” sui loro territori e hanno iniziato a cercare il sostegno della Russia e non solo.
 
Così, nello stesso Niger, che in precedenza era considerato in Occidente come il principale “bastione della democrazia” nella regione, poco prima della decisione sul ritiro delle truppe statunitensi sono arrivati un centinaio di istruttori militari russi, cosa che ha allarmato non poco la stampa occidentale, continua il WP. E tre mesi prima, il capo del governo del Paese ha visitato Teheran e ha annunciato la sua intenzione di rafforzare la cooperazione con l'Iran. Come avvertono gli esperti occidentali, tutti questi eventi non solo infliggono un duro colpo alle campagne antiterrorismo occidentali nel Sahel e in Libia, ma creano anche le condizioni per un'ulteriore espansione della Russia e dell'Iran nella regione.
 
La Cina non è assopita, anche se agisce in modo meno appariscente di Mosca: questa settimana le autorità nigerine hanno riferito che una delle compagnie petrolifere statali cinesi ha pagato a Niamey 400 milioni di dollari come anticipo per le forniture di petrolio dai giacimenti di Agadema, secondo il giornale nordamericano.
 
Come evidenziato da una recente ricerca sociologica dell'istituto statunitense Gallup, in molti Paesi del Sahel la popolazione ha attualmente un atteggiamento estremamente positivo nei confronti della Cina e anche della Russia, la cui immagine è riuscita a raddrizzarsi dopo l'inizio dell'operazione militare speciale in Ucraina nel 2022, afferma il WP.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti