Il continuo miglioramento delle relazioni Cina-UE è irreversibile, nonostante Biden e Blinken

1752
Il continuo miglioramento delle relazioni Cina-UE è irreversibile, nonostante Biden e Blinken

La Cina e l'UE sono partner economicamente complementari e civiltà altrettanto ricche che stanno espandendo senza precedenti la loro cooperazione attraverso l'accordo globale sugli investimenti (CAI) dello scorso dicembre. Questo accordo consente loro di collegare più strettamente le loro economie e perseguire risultati reciprocamente vantaggiosi attraverso la filosofia condivisa win-win. Tuttavia, l'America ha tentato di rompere in modo aggressivo i loro legami bilaterali per gelosia egemonica, furiosa per lo scenario dei suoi partner transatlantici che si evolvono da Stati sotto tutela a attori indipendenti nelle relazioni internazionali.

Ciò è dimostrato dal viaggio del Segretario di Stato nordamericano Blinken in Europa la scorsa settimana, dove ha cercato di schierare i suoi 27 Stati membri contro la Repubblica Popolare. Il rilancio del dialogo precedentemente congelato sotto l'ex amministrazione Trump non ha lo scopo di portare avanti nient'altro che gli sforzi dell'America per dividere l'UE dalla Cina. È stato preceduto da Bruxelles che ha imposto le sue prime sanzioni contro Pechino in oltre 30 anni a seguito delle pressioni di Washington per sposare la propaganda sulle violazioni dei diritti umani nello Xinjiang.

La Repubblica Popolare ha risposto prontamente in modo simmetrico in linea con i suoi diritti ai sensi del diritto internazionale, adottando così il principio occhio per occhio inteso a dimostrare che nessuna provocazione rimarrà mai senza risposta ma che Pechino non ha nemmeno intenzione di intensificare i dissidi con Bruxelles. Entrambe le mosse sono per lo più simboliche per la maggior parte, ma mostrano ancora in modo preoccupante che Washington sta cercando di riguadagnare la sua influenza egemonica sull'UE. I 27 membri del blocco devono quindi essere estremamente diffidenti nei confronti del loro storico partner transatlantico poiché non ha in mente i loro migliori interessi.

Il continuo miglioramento delle relazioni Cina-UE è irreversibile poiché incarna la forza trainante della storia, in particolare in quanto si riferisce all'inevitabile integrazione del supercontinente eurasiatico come risultato dell'emergente Ordine Mondiale Multipolare. Le relazioni internazionali stanno cambiando dalla loro prospettiva fino ad ora a somma zero alla nuova prospettiva di impegno win-win, che è guidato dagli sforzi attivi della Cina per diffondere questa filosofia in tutto il mondo. Sono già stati compiuti molti progressi e, sebbene l'ingerenza esterna possa portare a qualche dosso stradale lungo il percorso, il percorso da percorrere è ancora chiaro e desiderato da entrambe le parti.

Il prossimo passo per rafforzare i legami Cina-UE di fronte alla resistenza degli Stati Uniti è espandere la cooperazione esistente in altre sfere strategiche come il contenimento congiunto della pandemia Covid-19, la lotta ai cambiamenti climatici e la collaborazione su soluzioni tecnologiche 5G per facilitare la Quarta Rivoluzione Industriale. Alcuni Stati membri dell'UE sono sottoposti a forti pressioni nordamericane per scegliere tra il loro partner transatlantico tradizionale e il loro nuovo partner dell'Asia orientale in questi campi, ma una tale scelta a somma zero è falsa e viene loro imposta solo per ragioni egemoniche. In realtà, possono e devono cooperare con entrambi i paesi.

A differenza degli Stati Uniti, la Cina non fa pressione sui suoi partner, sia che si tratti di qualsiasi aspetto dei loro legami bilaterali o soprattutto non in termini di relazioni con terze parti. Tutto ciò che Pechino chiede è che la loro cooperazione pragmatica rimanga libera da influenze esterne e si concentri esclusivamente sul perseguimento di risultati vantaggiosi per tutti. Ciò indica come la Cina faccia tesoro dei principi di multipolarità così come articolati nella Carta delle Nazioni Unite, che contrasta con l'approccio statunitense di sfruttare elementi strategici delle sue relazioni con alcuni Stati allo scopo di promuovere risultati a somma zero rispetto alla sua percezione di rivalità con la Cina.

Il mondo è nel bel mezzo di processi di cambio di paradigma a spettro completo che scateneranno un futuro entusiasmante per tutti. Tutti trarranno vantaggio dal fatto che le relazioni internazionali continuano a diventare più multipolari, il che aprirà nuove opportunità di sviluppo che a loro volta miglioreranno il tenore di vita delle persone. L'UE deve resistere alle pressioni statunitensi per tornare al modello screditato del pensiero a somma zero e invece abbracciare con orgoglio la filosofia win-win che definisce il nuovo modello di relazioni internazionali. Questo è l'unico mezzo attraverso il quale l'UE può rafforzare la sua indipendenza strategica e rimanere davvero un attore significativo negli affari globali.

 

Andrew Korybko

Andrew Korybko

 

Analista politico e giornalista. Membro del consiglio di esperti dell'Istituto di studi strategici e previsioni presso l'Università dell'amicizia tra i popoli della Russia. È specializzato in questioni inerenti la Russia e geopolitica, in particolare la strategia degli Stati Uniti in Eurasia. Le sue altre aree di interesse includono tattiche di regime change, rivoluzioni colorate e guerre non convenzionali.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni di Michelangelo Severgnini Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum di Michele Blanco 8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti