"Il caso Carlo Bertini": Bankitalia può non rispettare la giurisdizione italiana?

6337
"Il caso Carlo Bertini": Bankitalia può non rispettare la giurisdizione italiana?


Carlo Bertini è un funzionario della Banca d'Italia che non si è girato dall'altra parte e ha scelto di denunciare. È stato ribattezzato il "whistleblower della Vigilanza" che ha rivelato alla trasmissione Report la vicenda dei diamanti venduti a prezzi gonfiati attraverso Mps, dopo averla inutilmente segnalata ai suoi superiori.
 
Sospeso, costretto a sottoporsi a controlli psichiatrici, del suo caso si sono occupati in tanti, media e Parlamento, anche attraverso la commissione banche presieduta da Carla Ruocco e la Commissione antimafia con il senatore Nicola Morra. 
 
Il 27 marzo 2022, tre giorni fa, Bertini è stato riammesso in servizio dal Tar del Lazio che ha annullato il suo licenziamento deciso da Bankitalia, perché non gli era stata data possibilità di difendersi tramite un avvocato.
 
Quindi, secondo il Tar, la procedura di licenziamento di Bankitalia è da considerarsi nulla.
 
Non ha fatto in tempo a tirare un sospiro di sollievo Bertini. Già stava riacquistando fiducia nella giustizia, lui che si sentiva in colpa nei confronti della sua famiglia, che è stato isolato e allontanato dagli amici e dai colleghi come un appestato.
 
Compare felice nel video dell'ex senatore Morra, oggi socio fondatore dell'associazione politica Equa, veramente commosso.

 
"Colpirne uno per educarne cento" si può applicare a tante piccole storie di coraggio e onestà, come la storia di Bertini. Grazie al suo esemplare sacrificio, altri si sentiranno meno soli, invogliati a perseguire la verità senza il terrore costante di ritorsioni o punizioni "esemplari"...
 
Questo prima del colpo di scena finale di ieri.
 
Martedì sera - esattamente il giorno dopo la sentenza del Tar per il suo reintegro lavorativo - Banca d'Italia gli ha comunicato che non sarà riammesso al lavoro.
 
Aldilà dello specifico "caso Carlo Bertini", il fatto che Bankitalia si senta estranea e superiore alla giurisdizione italiana apre un'enorme questione democratica.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti