I Paesi Bassi e il mistero dell’eccesso di mortalità

6224
I Paesi Bassi e il mistero dell’eccesso di mortalità

 

di Marinella Correggia

 

Secondo i dati ufficiali - cioè governativi-, i Paesi bassi hanno registrato, nel 2021, 15.000 morti più di quanto atteso; l’eccesso di mortalità è stato pari a quello registrato nel 2020.

Fervono le interpretazioni. Secondo Ruben van Gaalen, funzionario del Centraal Bureau voor de Statistiek (Cbs, l’organismo ufficiale responsabile per il coordinamento generale dei servizi statistici) il numero di morti in eccesso potrebbe essere dovuto a un ritmo lento delle vaccinazioni contro Covid-19. Il Belgio invece nel primo anno della pandemia ha avuto un eccesso di mortalità molto superiore a quello dei Paesi bassi ma nel 2021 non ha avuto eccesso di mortalità, sostiene van Gaalen. Le statistiche olandesi sulle cause di morte saranno pubblicate in febbraio o marzo, e allora “si vedrà che Covid spiega in gran parte l’eccesso di mortalità; forse c’è una parte non spiegata, ma piccola” (https://nltimes.nl/2022/01/07/slow-covid-vaccination-maybe-behind-netherlands-high-mortality-report).

Tuttavia, il confronto nei trend vaccinali fra Paesi bassi e Belgio non rileva differenze sostanziali tali da giustificare le affermazioni di van Gaalen. Una netta accelerazione delle vaccinazioni si è avuta nei mesi estivi in entrambi i contesti.

Così, il Parlamento olandese ha già chiesto all'unanimità un'indagine indipendente il 1° dicembre 2021. Il deputato Peter Omtzigt ha infatti presentato una mozione in parlamento chiedendo un’indagine indipendente sui dati di eccesso di mortalità. All’epoca, il Cbs riportava un eccesso di mortalità da 800 a 900 persone a settimana, mentre l’Istituto di salute pubblica (Rivm) contava solo circa 300 morti a settimana a causa di Covid-19 (file:///C:/Users/utente/Downloads/Motie_van_het_lid_Omtzigt_over_een_onderzoek_naar_de_oorzaken_van_oversterfte_.pdf).  La mozione è stata approvata da 150 parlamentari di tutti i partiti.

Il governo non ha fatto nulla, accusano due esperti, Ronald Meester professore di teoria delle probabilità alla Libera Università di Amsterdam, e l’economista della salute Eline van den Broek-Altenburg sul quotidiano Volkskrant https://www.volkskrant.nl/columns-opinie/opinie-onderzoek-naar-oversterfte-dient-nu-eindelijk-ter-hand-te-worden-genomen~b50376c9/?referrer=https%3A%2F%2Fwww.heise.de%2F: "Uno studio della mortalità in eccesso deve essere finalmente reso possibile e al più presto.  Anche se c'è chiaramente un aumento della mortalità nei Paesi Bassi, la causa rimane poco chiara. In che misura giocano un ruolo Covid-19 o la vaccinazione contro Covid-19”? 

I due rilevano che, nel corso di dicembre (malgrado l’introduzione di restrizioni e blocchi), l’eccesso di mortalità è aumentato ulteriormente, arrivando circa 1.200 persone a settimana, secondo i dati del Cbs. Le cause non sono chiare: potrebbero essere in parte le vittime del coronavirus (registrate o meno), potrebbe essere l’impatto su altre patologie per via delle cure ritardate (e le associazioni di anziani sottolineano anche l’effetto letale di una solitudine aggravatasi), ma anche le vaccinazioni di massa potrebero avere qualcosa a che fare. Dopo tutto, una recente ricerca mostra che, sulla base dei dati attuali, non si può escludere che le vaccinazioni, protettive contro Covid, siano rischiose in una certa misura anche sopra i 65 anni.

Proseguono i due esperti: la ricerca internazionale mostra che c'è una grande varietà nel rapporto tra l’eccesso di mortalità e la mortalità legata a Covid-19. In alcuni paesi, come il Messico, vediamo un’alta mortalità e un numero relativamente basso di morti attribuiti a Covid-19. In altri paesi, il rapporto è molto diverso. Questo indica in parte quanto bene il paese può far fronte al picco nell’assistenza sanitaria, e in parte quanto è grande il problema della mortalità legata ad altri problemi.

Si chiede dunque “uno studio indipendente, condotto da statistici, medici, analisti di dati e scienziati della salute, che dovrebbero avere accesso a tutti i dati di partenza, naturalmente con adeguate garanzie di privacy. Dunque i dati demografici, socio-economici (come il reddito), lo stato di vaccinazione, le comorbidità, e tutti i dati su eventuali ricoveri. Questa ricerca è necessaria per determinare le cause cliniche dell'eccesso di mortalità, l'effetto delle misure pandemiche, se alcuni gruppi della società sono colpiti in modo sproporzionato, e la performance dei Paesi bassi rispetto ai paesi vicini. È possibile che una parte dell'eccesso di mortalità rimanga inspiegabile, ma dobbiamo fare ogni sforzo per capire”.

Infatti, “solo quando sapremo di più sulle possibili cause dell'alto tasso di mortalità, potremo forse placare le preoccupazioni e prendere le giuste decisioni politiche, mediche e sociali. Un incidente con dieci o cento morti porta sempre a un'indagine, e i numeri coinvolti sono molto più grandi. Pertanto, ci sembra irresponsabile aspettare ancora”, concludono i due ricercatori.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti