I giornali preparano la (solita) trappola mortale

9287
I giornali preparano la (solita) trappola mortale

Da quel che ho potuto capire dal vertice italo tedesco, l'Italia non chiede tanto aiuti di stato, per la qual cosa dovrebbe aumentare il rapporto deficit/pil e debito/pil, con gravi conseguenze finanziarie e sullo spread.

Una trappola. Quanto agire sullo stock del flussi finanziari già esistenti, alcuni debiti già contabilizzati, altri stock finanziari, come le politiche di coesione, frutto di spesa comunitaria in cui l'Italia è da sempre creditrice netta. Dunque, flessibilità sullo stock esistente, per non creare ulteriore debito e non aumentare il rapporto deficit/pil, semmai, destinare spazi fiscali che forse si apriranno con un "tesoretto" su altre misure.

Come mio solito, al risveglio, mi prendo il caffé e mi guardo le prime pagine dei giornali. Sono abituato alla loro assurdità, ma vi chiedo una cosa. E' possibile mai che debbano sempre agire contro gli interessi del Paese, pur di colpire una figura governativa?

Sono marxista, lontanissimo da questo governo, ma è un governo politico, che ha partiti, "partiti" che possono pur non piacere, possono essere pur non all'altezza degli eventi, ma espressioni di pezzi di società, che ci piaccia o meno.

Ho già detto che  da decenni non c'è democrazia in questo paese, ritornerà quando ritornerà il proporzionale. Fanno tante cavolate, la risposta è che è gente che non studia. Ora veniamo a noi. Ho scritto che gli aiuti di stato sono una trappola per noi. Ebbene, i giornaloni criticano il Premier proprio su questo.

Cosa vogliono, che il debito pubblico esploda? Che ci siano fortissime tensioni finanziarie? Che i tassi variabili schizzino al cielo ammazzando gli italiani? E per che cosa? Per poi venire un "tecnico" ,espressione della tecnocrazia europea, proprio quel manicomio criminale che ci ha ucciso. Vedo la Premier, cerca sponde americane. Mi chiedo: cosa potrebbe fare altrimenti per fronteggiare il manicomio criminale europeo? La politica è cosa sporca, sporchissima, ma serissima. Ecco, uno dei motivi per cui questo Paese è in declino è per lo stato dell'informazione.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il (vero) partito della guerra di Paolo Desogus Il (vero) partito della guerra

Il (vero) partito della guerra

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo di Alessandro Mariani Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti